- Docente: Stefano Zacchini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del tirocinio, lo studente ha acquisito ulteriori conoscenze sul mondo del lavoro o frequentando Ditte e/o Enti esterni o partecipando a conferenze, seminari o attività di Laboratorio.
Contenuti
Partecipazione a seminari, conferenze ed in genere attività divulgative (mostre, fiere) su tematiche inerenti il settore della chimica e chimica industriale e della formazione professionale, tenute al di fuori dell’orario di lezione per i corsi inseriti nel piano di studi dello studente.
Visita a stabilimenti, laboratori, ed in genere attività produttive inerenti il settore della chimica e chimica industriale.
Partecipazione ad attività di laboratorio o tirocinio aziendale, purché non facenti parte integrante dei corsi inseriti nel piano di studi dello studente o del lavoro sperimentale per la preparazione della Tesi di Laurea.
Partecipazione a brevi corsi di addestramento tecnico-scientifico (c/o aziende, enti, ecc.).
Metodi didattici
Partecipazione documentata alle attività
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica del raggiungimento del numero di ore previste.
Ogni attività svolta deve essere descritta sinteticamente, debitamente documentata e firmata dal docente responsabile, oppure attestata dall’organizzatore (o tutor, preposto).
La verbalizzazione dell'attività formativa è possibile solo alla fine del I semestre del secondo a.a. di iscrizione.
Le attività richieste possono essere svolte già a partire dal primo anno di Corso, in misura non superiore al 50% delle ore totali. Le restanti ore dovranno essere svolte durante il secondo anno di Corso.
Tutta la documentazione deve essere inviata a:
marina.grandini@unibo.it
e a:
chimind.didattica@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zacchini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.