- Docente: Francesca Patrignani
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
-
dal 18/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per affrontare e risolvere problematiche di natura microbiologica di interesse pratico per l'industria alimentare attraverso esperienze di laboratorio in cui si affronteranno casi di studio inerenti la valutazione qualità microbiologica delle materie prime e semilavorati e rispondenza ai requisiti di legge dei prodotti finiti, l'efficacia dei trattamenti sanitizzanti e la selezione delle colture microbiche da impiegarsi come starter per i processi fermentativi.
Contenuti
Nell’ambito di questo corso verranno affrontate lezioni di didattica frontale/teorica e, soprattutto, lezioni di laboratorio.
Per quanto concerne l’unica didattica teorica, verranno proposti casi studio riguardanti la shelf-life e la sicurezza degli alimenti. Per quanto concerne la shelf-life, verranno presi in considerazione i principali microorganismi di alterazione degli alimenti in relazione alle matrici considerate e ai fattori chimico-fisici caratterizzanti gli alimenti valutati. Per quanto concerne la sicurezza, verranno valutati, sempre in relazione alle matrici considerate, i principali patogeni alimentari quali Listeria monocytogenes, Escerichia coli, Samonella, Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Clostridium perfringens, Clostridium botulinum. Verranno, inoltre, forniti gli elementi necessari all’allestimento di piani sperimentali per il miglioramento della shelf-life e della sicurezza dei prodotti alimentari, anche in relazione all’utilizzo di Challenge Test.
Per quanto concerne l’unità didattica di laboratorio, verranno forniti gli elementi e le modalità per la determinazione dei microrganismi degradativi e la ricerca di microrganismi patogeni negli alimenti. Inoltre, dai piani sperimentali allestiti, verranno forniti gli elementi necessari per l’elaborazione dei dati ottenuti per la previsione della shelf-life. Inoltre, sia in lezione frontale che durante le ore di laboratorio verranno considerate le potenziali applicazioni di batteri lattici da un punto di vista biotecnologico in campo alimentare.
Testi/Bibliografia
Materiale del docente reperibile anche tramite username e password presso piattaforma IOL
Testi consigliati:
Laboratorio didattico di Microbiologia. Vaughan A., Buzzini P., Clementi F. Zanichelli
Igiene degli alimenti. Schirone e Visciano Edagricole
Metodi didattici
Il corso si compone di 4CFU divise in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio ch verranno svolte presso i laboratori didattici microbiologici del Campus di Scienze degli Alimenti.
Inoltre, sono previste attività seminariali svolte da esperti o da docenti attivamente impegnati nell'ambito della microbiologia degli alimenti e sue applicazioni.
Ove possibile, verranno anche svolte attività di visita guidata in aziende alimentari.
La docente farà svolgere anche un lavoro di gruppo guidato anche da un esperto del settore alimentare
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione dello studente verrà verificata mediante prova scritta e power point risultante dal lavoro di gruppo
Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sottoforma di slides verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite apposite piattaforme
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Patrignani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.