- Docente: Marco Giovanni Mariani
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 11/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i principali approcci di studio e di ricerca nell'ambito della psicologia del lavoro; - conosce i principali orientamenti teorici relativi a tematiche della gestione delle risorse umane (reclutamento, selezione, inserimento, formazione); - possiede capacità di analisi e gestione dei gruppi di lavoro; - è in grado di analizzare le relazioni fra individuo-gruppo-organizzazione nella costruzione del proprio lavoro; - possiede competenze relazionali che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali.
Contenuti
Principali argomenti trattati durante il corso:
- Lo studio psicologico del lavoro
- Lavorare oggi: esigenza di un nuovo contratto psicologico
- Legame psicologico tra individuo e lavoro
- Il lavoratore ed i suoi compiti
- Psicologia, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Costi e ricavi del lavoro
- Condotte lavorative anomale e controproducenti
- Il benessere organizzativo
- Lo stress ed il burn-out
- Il reclutamento e la selezione del personale
- Orientamento, formazione e sviluppo del personale
- La carriera lavorativa oggi
- Sviluppo delle persone fuori e dentro le organizzazioni
- I gruppi di lavoro, i teams strutture, leadership ed efficienza/efficacia.
Tali argomenti verranno trattati anche in ottica di un' industrializzazione inclusiva e sostenibile, multiculturalismo, innovazione e diversity management come indicano gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU .
I diversi argomenti verranno presentati dapprima da un punto di vista teorico-concettuale. Successivamente per ciascuno di essi verranno esaminate le evidenze empiriche disponibili che ne testimoniano la rilevanza per gli individui e le organizzazioni; per i principali argomenti di stretta natura applicativa verranno presentati casi organizzativi.
Testi/Bibliografia
Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2023). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino. - TERZA EDIZIONE
- Balducci, C. (2015). Gestire lo stress nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1,2,3.
- Malaguti, D. (2018). Fare squadra: Psicologia dei gruppi di lavoro. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1,2,5 e 6. Su Darwin Books con libero accesso studenti Unibo, https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/350558/toc
Inoltre le diapositive delle lezioni costituiranno ulteriore materiale didattico da utilizzare per la preparazione all'esame.
Non sono necessarie particolari conoscenze pregresse per la proficua frequentazione delle lezioni.
Metodi didattici
La modalità principale sarà la lezione frontale. Saranno stimolate discussioni in aula sulla base della lettura di articoli scientifici e della visione di video su tematiche attinenti il corso. Inoltre vi saranno interventi di ospiti esterni, esperti di tematiche del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto online ed è composto da una serie di domande chiuse (24), che presentano quattro o cinque diverse alternative di risposta più tre domande aperte. La prova ha una durata di 45 minuti.
Gli studenti erasmus sono invitati a mettersi in contatto con il docente per vedere la possibilità di sostenere l'esame orale in lingua inglese.
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame (ad es. prova orale) o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive powerpoint delle lezioni svolte.
A seguito di ogni lezione le diapositive saranno scaricabili dal sito https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Giovanni Mariani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.