66047 - PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Riccardo Baroncelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo Baroncelli (Modulo Mod 1) Laura Depalo (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di riconoscere i principali agenti di malattia post raccolta, utilizzare le tecniche di protezione integrata e valutare gli effetti delle alterazioni sulla qualità dei prodotti trasformati.

Contenuti

- Patologia dei prodotti e delle derrate (4 CFU)

- Entomologia delle derrate (2 CFU)

PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Unità didattiche

Parte Generale (6 ore)

Importanza delle malattie (biotiche e abiotiche) come causa di scarti post raccolta nei prodotti freschi e trasformati. Entità degli scarti in funzione della tecnologia adottata. Caratteristiche dei principali agenti biotici di malattia (funghi e batteri), funghi produttori di tossine. Influenza dello stato fisiologico, delle ferite e delle infezioni latenti dei prodotti vegetali sulle malattie e le perdite post raccolta e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti trasformati.

Danni da raffreddamento; importanza pratica e limiti alla utilizzazione della catena del freddo, classificazione delle specie ortofrutticole in base alla suscettibilità ai danni da raffreddamento, sintomi, alterazioni a livello fisiologico e citologico, prevenzione. Proiezioni di diapositive relative a sintomi tipici di danni da raffreddamento.

Protezione dei prodotti vegetali (10 ore)

Tecniche integrate di protezione post raccolta dei prodotti e dei relativi semilavorati, durante la conservazione, il trasporto e la distribuzione (mezzi chimici, fisici e biologici).

Mezzi fisici

Alte temperature: modalità di somministrazione (acqua calda e aria calda), effetti sull'ospite ed effetti sul patogeno.

Basse temperature (refrigerazione): importanza della catena del freddo nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi e semilavorati, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Ossigeno e anidride carbonica: importanza della atmosfera controllata, della atmosfera dinamica e della atmosfera modificata nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi e semilavorati, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Depurazione dell'etilene: influenza dell’etilene sulla maturazione-senescenza dei prodotti, tecniche di depurazione, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Igrometria ambientale (umidità relativa): importanza e gestione della UR nella conservazione dei prodotti vegetali, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Luce ultravioletta a basse dosi: modalità di impiego, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Radiazioni ionizzanti: fonti, sicurezza d'impiego, limiti, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Mezzi chimici

Disinfettanti: importanza dei disinfettanti, tipi di disinfettanti utilizzati sui prodotti vegetali, modalità di impiego, efficacia ed effetti indesiderati

Mezzi biologici

Lotta biologica: sostanze naturali (fonti, attività, effetti indesiderati, limiti all'impiego), microrganismi antagonisti (batteri, lieviti, funghi, modalità di azione, compatibilità con altri mezzi, limiti all'impiego)

Parte speciale (18 ore)

Di ogni alterazione (biotica o abiotica) verrà presentata:

- Importanza, diffusione, entità e gravità delle perdite qualitative e quantitative causate

- sintomatologia

- ciclo biologico ed epidemiologia (m. biotiche)

- Prevenzione e lotta

- influenza sulla trasformazione dei prodotti (alterazioni qualitative, micotossine ecc)

Pomacee: Riscaldo superficiale, Riscaldo molle, Cuore roseo e Cuore bruno, Vitrescenza, Plara, Butteratura amara, Colpo di sole, Disfacimento farinoso. Neofabrea, Penicillium, Botryiotinia, Botrytis, Mucor, Alternaria. Drupacee: Botrytis* Monilinia, Rhizopus, Penicillium*, Cladosporium, Disfacimento interno (Mal raggiante e Pastosità). Actnidia: Botrytis*, Cadophora, Mucor*, Penicillium*, Pseudomonas. Uva: Botrytis*, Aspergillus*, SO2. Fragola: Botrytis*, Colletotricum. Pomodoro: Alternaria*, Colletotricum*, Fusarium, Botrytis*, Pectobacterium, Stress da freddo, Marciume del cuore, Marciume apicale. Patata: Fusarium, Pectobacterium*, accrescimento secondario, inverdimento, addolcimento, germogliazione. Cipolla: Botrytis*, Aspergillus*, Colletotricum*, Fusarium*, Pectobacterium*, Pseudomonas, Germogliazione. Ortaggi a foglia: Sclerotinia, Botrytis*, Pectobacterium*, Pseudomonas*, maculatura rugginosa, clorosi, senescenza.

* Solo sintomi e difesa

Esercitazioni (6 ore): isolamento e riconoscimento in laboratorio didattico delle malattie causate da funghi, mediante osservazione al microscopio ottico.

ENTOMOLOGIA DELLE DERRATE (2CFU)

1. Gli infestanti delle derrate alimentari

2. Caratteristiche degli infestanti

3. Classificazione dei danni degli infestanti

3.1 Diretti: sottrazione di prodotti e derrate.

3.2 Indiretti: trasmissioni di infezioni, parassiti, riduzione di potere nutritivo, di capacità reologiche delle farine e inquinamento.

4. Cause e mezzi di diffusione degli infestanti

5. Caratteristiche degli insetti

5.1 Riconoscimento e sistematica

5.2 Morfologia: struttura del corpo e sue appendici, apparati boccali

5.3 Biologia: metamorfosi e ciclo di sviluppo

6. Roditori

7. Acari

8. Dictyoptera Blattoidei

9. Diptera Muscidi

10. Lepidoptera: Sitotroga cerealella, Plodia interpunctella, Ephestia kuehniella

11. Coleoptera

11.1 Curculionidae: Sitophilus granarius, Sitophilus oryzae , Sitophilus zeamais

11.2 Bostrychidae: Rhyzopertha dominica

11.3 Tenebrionidae: Tribolium confusum, Tribolium castaneum, Tenebrio molitor

11.4 Anobidae: Stegobium paniceum

12. Tecniche di difesa delle derrate - Metodi non chimici

12.1 Meccanici: polveri inerti, forza centrifuga

12.2 Fisici: microonde, radiazioni luminose, atmosfere controllate, alte/basse temperature

12.3 Biotecnici: feromoni e loro applicazione

12.4 Lotta biologica

13. Tecniche di difesa delle derrate - Metodi chimici

13.1 Concetto di Integrated Pest Management

13.2 Insetticidi: Piretrine, fosforganici, carbammati, piretroidi, regolatori di crescita

13.3 Fumiganti: Fluoruro di solforile, fosfina.

Testi/Bibliografia

PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Testo consigliato:

Patologia postraccolta dei prodotti vegetali
di V. De Cicco - P. Bertolini - M.G. Salerno Pagg.287 - Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova

Capitoli e sotto capitoli di particolare rilievo per l'insegnamento

PARTE GENERALE

Capitolo 1 - pag. 6-13,

Capitolo 2 - pag. 15-19,

Capitolo 3 - pag 37-44,

Capitolo 4 - pag. 49-55;

Capitolo 5 - pag. 62-67; 73-80; integrare con pagg. 253-254;

Capitolo 6 - pag. 85-103; 107-110; 114-119; 123; 130-132;

PARTE SPECIALE (vedi programma)

Atlanti per il riconoscimento delle malattie:

Snowdon A.L. A colour atlas of postharvest diseases & disorders of fruit & vegetables. Vol. 1 & 2 . Wolfe Scientific ed. London, 1990. (Consultabile c/o Biblioteca "Campus Scienze degli alimenti"). Visibile nel sito WEB: http://books.google.com/books?id=WK-Scwl9skYC&pg=PA184&lpg=PA184&dq=pseudomonas+fluorescens+vegetables+rot&source=bl&ots=wSGByFca5i&sig=PLTrtJYPNRoAj-NTMIliB1-Zlzk&hl=en&ei=ZoGAToTiOKXH0QXwivnBCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEMQ6AEwBQ#v=onepage&q=pseudomonas%20fluorescens%20vegetables%20rot&f=false

Tonini G. Atlante delle alterazioni microrganiche postraccolta (pomacee e drupacee). Bayer s.p.a, Milano,1996. (Consultabile c/o Biblioteca "Campus Scienze degli alimenti").

Siti web:

Postharvest Technology Center - UNIVERSITY OF CALIFORNIA - Division of Agriculture and Natural Resources - [http://ucanr.edu/]http://postharvest.ucdavis.edu/Library/Selected_Postharvest_References_466/]

[http://postharvest.ucdavis.edu/Library/Selected_Postharvest_References_466/]

ENTOMOLOGIA DELLE DERRATE

4.1 Gli infestanti nelle industrie alimentari. La gestione sulle derrate e nell'industria. Riconoscimento, modalità di prevenzione, monitoraggio e lotta. Luciano Süss, Paolo Guerra - Bologna Edizioni Avenue media, 2021.

 

4.2 I parassiti delle derrate: riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. Luciano Süss, Daria Patrizia Locatelli - Bologna Calderini Edagricole, 2001

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due parti

Didattica frontale: Gli argomenti trattati vengono presentati mediante power point, diagrammi, figure e schemi . Viene stimolato l'interesse e lo spirito critico degli studenti sui temi inerenti le malattie, le alterazioni e i parassiti postraccolta dei prodotti ortofrutticoli freschi. I loro progressi e le difficoltà incontrate sono valutate nel corso dei dibattiti e degli interventi che caratterizzano le lezioni.

Esercitazioni: proiezioni di foto relative a malattie, alterazioni e parassiti, esame di materiale vegetale e visita di studio al Mercato ortofrutticolo all'ingrosso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento verte sulle unità didattiche illustrate nell’ambito dell’insegnamento. Lo scopo della valutazione è di verificare la capacità dello studente di affrontare problematiche inerenti la protezione delle derrate in post raccolta, partendo dal riconoscimento dei sintomi e degli agenti causali, individuando le tecniche di lotta ed il loro impatto sulla salubrità dei prodotti alimentari.

La verifica dell’apprendimento avviene nelle sessioni riportate su Almaesami, tramite una prova scritta della durata di 40 minuti, inerente l'intero programma di entrambi i moduli, senza l'aiuto di appunti o libri. Consiste in 26 quesiti in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta. A ciascuna domanda viene assegnato al massimo un punto. Nella stessa sessione gli studenti che hanno superato l’esame scritto, verranno ammessi ad un colloquio durante il quale potranno prendere visione del loro elaborato, discutere con i docenti delle risposte fornite nel compito e saranno approfonditi alcuni degli argomenti ivi riportati. In questa fase potranno essere assegnati ulteriori 4 punti e l’eventuale lode.

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, laboratorio didattico.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Baroncelli

Consulta il sito web di Laura Depalo

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.