- Docente: Antonello Piombo
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
dal 24/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza di base dei fenomeni fisici che avvengono nella Terra solida e dei modelli fisici che li descrivono. È in grado di: - applicare tali modelli per risolvere semplici problemi quantitativi di gravimetria, geoelettrica, geotermia e sismologia; - applicare alcuni metodi di indagine geofisica ai problemi ambientali.
Contenuti
Applicazione dei metodi di indagine geofisica ai problemi ambientali.
Prospezione geoelettrica: resistività elettrica, teoria del flusso di corrente nel terreno, procedure di campagna e progettazione del sondaggio, strumentazione, interpretazione dei dati, applicazioni ambientali.
Rischio sismico: tettonica delle placche, struttura della Terra, onde sismiche, la sorgente sismica, sismicità italiana, stime di pericolosità sismica, mappe di rischio, fake news, cittadinanza scientifica.
Gravità e forma della Terra: campo di gravità terrestre, geoide, ellissoide di riferimento, gravità normale, prospezione gravimetrica, correzioni delle misure gravimetriche, anomalie di gravità, modelli di compensazione isostatica di Airy e di Pratt.
Il corso prevede delle esercitazioni pratiche attraverso alcune campagne di misura e attività di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Dispense del prof. Paolo Gasperini.
H. R. Burger, A. F. Sheehan and C. H. Jones, Introduction to Applied Geophysics, Cambridge University Press, 2023.
W. Lowrie and A. Fichtner, Fundamentals of Geophysics (3rd edition), Cambridge University Press, 2020.
C.M.R. Fowler, The solid Earth, Cambridge University Press, 2005.
S. Stein and M. Wysession, An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure, Blackwell Pub., 2003.
C.J. Ammon, A.A. Velasco, T. Lay and T.C. Wallace, Foundations of Modern Global Seismology (2nd edition), Academic Press, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni attraverso presentazioni in videoproiezione, proiezione di filmati, cooperative learning, esercitazioni di laboratorio e campagne di misura in siti di interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso, la valutazione dello studente avverrà attraverso un esame sia scritto sia orale articolato nella risoluzione di alcuni problemi e nella presentazione e nella discussione delle esperienze in laboratorio e in campo. Lo studente sarà valutato sulla base della padronanza degli argomenti esposti, dell’uso appropriato dei termini tecnici, dell’organizzazione e struttura del materiale presentato, nonché del contenuto e della chiarezza di esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-point, filmati.
Le studentesse e gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonello Piombo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.