- Docente: Bruno Campo
- Crediti formativi: 12
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Bruno Campo (Modulo 1) Domenico Chiarella (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 29/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza teorico/pratica delle rocce del pianeta Terra, dei processi che governano la loro formazione e l'evoluzione del paesaggio. E' in grado di riconoscere vari tipi di rocce, leggere ed utilizzare carte topografiche e geologiche.
Contenuti
MODULO 1
Geologia: Origine del sistema solare e del pianeta Terra. L'interno della Terra (struttura e propagazione del calore). La rivoluzionaria teoria della Tettonica delle placche. Elementi di stratigrafia e geocronologia (età assoluta ed età relativa di rocce e sedimenti). Principali ambienti sedimentari subaerei e sottomarini (ambienti fluviali, glaciali, costieri e marini profondi). Il sottosuolo della Pianura Padana e della costa Romagnola: cicli sedimentari, principali depositi e riserve di acqua. Elementi di geologia strutturale (faglie, pieghe e terremoti). La formazione di Alpi ed Appennini. Il concetto di Rischio (vulcanico, sismico ed idrogeologico) e potenziali applicazioni della geologia.
Geomorfologia: Studio del livello più superficiale della crosta terrestre le cui rocce vengono modellate in forme diverse da acque correnti, vento, onde e ghiaccio. Il moto ondoso e i venti. Descrizione delle forme modellate dai ghiacci e i cicli glaciali. Cenni sulle forme modellate dal vento e l'ambiente desertico. Tipi di alterazione superficiale, erosione, trasporto e deposizione. Trasporto in massa (movimenti di rocce e suolo su pendio, innescati dalla gravità). Studio delle acque di superficie e delle forme modellate dai corsi fluviali. Descrizione dei differenti fattori che concorrono alla formazione dei diversi paesaggi costieri.
Elementi di cartografia ed interpretazione di carte topografiche e geologiche.
MODULO 2
Litologia: I minerali costituenti le rocce: aspetti strutturali, genesi, proprietà, classificazione. Il ciclo delle rocce, i tipi di rocce principali. Le rocce ignee: genesi dei magmi e ambienti di formazione. Rocce ignee intrusive ed effusive. Le rocce sedimentarie: tipi, classificazione e ambienti genetici. Le rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e tipi di metamorfismo. Metodi per il riconoscimento e la classificazione dei principali litotipi.
Testi/Bibliografia
Consigliato:
- CAPIRE LA TERRA Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, GROTZINGER John P., JORDAN Thomas H, 2016, Zanichelli, ISBN 978-8808-82123-2
Altri testi consigliati:
- Hamblin W.K., Christiansen E.H., Earth's Dynamic System (Tenth Edition), Prentice Hall.
- Tarbuck E.J., Lutgens F.K., Tozzi M., Scienze della Terra. Casa Editrice Principato.
- D'Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1981) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE ROCCE. UTET Torino
- Aruta L., Marescalchi P.. CARTOGRAFIA - LETTURA DELLE CARTE. Flaccovio ed.
- Mike Leeder and Marta Pérez-Arlucea, (2006), PHYSICAL PROCESSES IN EARTH AND ENVIRONMENTAL SCIENCES, Blackwell Publishing, Oxford , 318p.
Metodi didattici
Il corso intende offrire agli studenti di Scienze Ambientali un primo contatto teorico/pratico con i processi che hanno plasmato (e che continuano a modellare) il pianeta Terra e con il record geologico di cui le rocce sono i costituenti più rappresentativi (ma non i soli). Inoltre fornisce gli elementi per comprendere l'evoluzione del paesaggio nel tempo e nello spazio a diverse scale.
Questo comporta:
(1) l'acquisizione della capacità di comprendere le dimensioni spazio-temporali dei processi terrestri;
(2) la capacità di integrare teoria ed evidenze di terreno/laboratorio in una sequenza che va dall'osservazione, all'identificazione, alla sintesi e sino alla costruzione di modelli in una visione quadrimensionale ed in applicazione del metodo scientifico.
Il corso sarà basato su di una serie di lezioni frontali (teoria) e laboratori (pratica) per fornire all* student* tutte le conoscenze richieste e gli elementi utili per il superamento dell'esame.
E' prevista una escursione didattica per integrare la teoria delle lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali.
MODULO 1 - Geologia e Geomorfologia: verifica orale delle conoscenze acquisite al termine del corso.
MODULO 2 - Litologia: analisi di un campione di roccia tra quelli studiati e relativa discussione sulla genesi. Possibilità di prova in itinere per tutt* (e solo) coloro che frequentano.
Il voto finale è dato dalla media pesata dei vari moduli. Saranno considerati possibili bonus derivanti da laboratori e presentazioni da parte dell* student*
Strumenti a supporto della didattica
- Proiettore LCD
- Modelli in legno di cristalli. Collezioni di minerali e rocce.
- Carte geologiche e topografiche.
- Attrezzatura per la geologia di terreno: carte, martello, lente, macchina fotografica, ecc. (escursione didattica).
N.B: Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Campo
Consulta il sito web di Domenico Chiarella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.