- Docente: Laura Pezzolesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
dal 17/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base su anatomia, morfologia, crescita e riproduzione dei diversi gruppi di vegetali, sugli aspetti evolutivi e sulle relazioni delle piante con lambiente circostante. Al termine del corso lo studente è in grado di valutare la biodiversità e lappartenenza di un vegetale ai livelli di classificazione più ampi. Ha conoscenze sugli adattamenti morfologici e fisiologici delle piante nei confronti delle variabili ambientali e delle principali situazioni di stress e ha appreso come alcuni processi fisiologici possono influenzare lambiente. Possiede nozioni di base sullutilizzo dei vegetali a livello applicativo.
Contenuti
Caratteristiche peculiari degli organismi vegetali. Anatomia della cellula vegetale con particolare riferimento a parete, plastidi e vacuolo. Concetti di evoluzione e classificazione degli organismi fotosintetici. Caratteristiche morfologiche, cicli vitali e importanza ecologica di alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite con cenni di suddivisione sistematica. Descrizione dei tessuti vegetali e della struttura anatomica di fusto, foglia, radice e fiore con riferimento ai caratteri utili alla classificazione. Nozioni di crescita e differenziamento morfologico. Cenni sui principali aspetti fisiologici (fotosintesi, trasporto dell'acqua) e sugli adattamenti agli stress ambientali anche in relazione al bioma di appartenenza.
Testi/Bibliografia
Mauseth J.D.: Botanica - Fondamenti di biologia delle piante. Editore Idelson-Gnocchi
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di:
- 5 CFU di lezioni frontali
- 1 CFU di esercitazioni pratiche
Parte delle esercitazioni vengono svolte in un laboratorio con 15 microscopi e 15 schermi per gli studenti, più un microscopio con telecamera in cui il docente può far visualizzare e spiegare la sezione a tutti gli studenti.
Lo scopo della parte pratica è quello di far apprendere allo studente l'uso del microscopio ottico e la modalità di preparazione di sezioni di tessuti vegetali. Le sezioni effettuate serviranno a riconoscere le diverse tipologie di cellule, anche tramite specifiche colorazioni. Altre osservazioni al microscopio riguarderanno microorganismi fotosintetici, in particolare cianobatteri e microalghe.
Verranno inoltre svolte in forma di quiz esercitazioni volte all’identificazione delle varie famiglie di piante e dei diversi gruppi vegetali.
Il corso prevede un viaggio di istruzione presso l'Orto Botanico di Bologna in cui si potranno osservare dal vivo piante appartenenti a diversi taxa anche in ambienti tipici ricostruiti.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale serve a valutare i seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza del ruolo dei vegetali nell'ambiente in relazione a: ciclo del carbonio, utilizzo di specifiche risorse (luce, acqua, CO2, nutrienti inorganici), interazioni con microorganismi e risposte adattative.
- Conoscenza degli aspetti anatomici, di crescita e riproduzione dei principali raggruppamenti tassonomici e dei caratteri distintivi per il riconoscimento.
Il voto si otterrà in seguito alla consegna di una breve relazione su una pianta a scelta dello studente e al superamento di un test scritto. Questo conterrà 6 domande aperte, una delle quali includerà il riconoscimento e la descrizione di una sezione microscopica. L'esame può essere superato anche se non si è preso parte alle esercitazioni. La valutazione della relazione contribuirà alla formulazione del voto finale.
Un esempio di test scritto e di relazione sono presenti nel materiale didattico del docente.
Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti potranno prenotarsi per le prove d'esame utilizzando le modalità previste dal sistema online almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate da diapositive PowerPoint reperibili nel sito del Materiale didattico di UNIBO, accessibile con username e password forniti agli studenti iscritti all'Ateneo. Per alcuni argomenti il docente utilizzerà anche vegetali vivi o modelli plastici di organi vegetali.
Per l'osservazione al microscopio vengono usati organismi vegetali di recente raccolta. La partecipazione alle esercitazioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria, tutto il materiale che fa parte delle esercitazioni viene fornito come file di "Esercitazioni" nel materiale didattico e può essere utilizzato per lo studio e le prove pratiche da eseguirsi in autonomia.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Pezzolesi