- Docente: Marco Malaguti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Malaguti (Modulo 1) Marco Malaguti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/03/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le richieste energetiche dell'organismo umano, i macro e micronutrienti contenuti negli alimenti ed il loro destino metabolico. E' in grado di effettuare una corretta informazione nutrizionale rivolta alle persone sedentarie ed a coloro che svolgono attività motoria, in funzione anche del tipo di attività (aerobica o anaerobica), e del grado di intensità (sport di endurance ecc.).
Contenuti
Nutrizione di base
Nutrienti e loro funzioni. Macronutrienti e micronutrienti. Nutrienti essenziali. Valore calorico dei nutrienti. Fabbisogni di nutrienti e di energia. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo.
Digestione e assorbimento
Aspetti Biochimici della digestione: Reazione di idrolisi, Enzimi digestivi, Acidi biliari. Meccanismi biochimici di assorbimento nell'intestino tenue: Aminoacidi, Monosaccaridi, Grassi.
Glucidi
Caratteristiche chimiche dei glucidi: Monosaccaridi e loro derivati, Disaccaridi, Polisaccaridi, Glucidi negli alimenti, LARN dei glucidi, Regolazione ormonale della glicemia: Insulina e Glucagone. Indice glicemico. Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico. Carboidrati non disponibili, Definizione di fibra alimentare, Componenti della fibra, Classificazione della fibra alimentare, Ruolo della fibra sulla salute.
Lipidi
Caratteristiche chimiche dei lipidi: Lipidi semplici, complessi e derivati. Lipidi negli alimenti. Trasporto dei lipidi ai tessuti e funzione delle lipoproteine. Acidi grassi essenziali e LC-PUFA; Acidi grassi trans. Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica).
Proteine
Le proteine e il loro turnover. Gli aminoacidi e le loro Fonti alimentari. parametri per la valutazione della Qualità delle proteine. Fonti proteiche vegetali ed animali. Concetto di Digeribilità delle proteine. Fabbisogno proteico, Proteine richieste per l'attività fisica e aminoacidi a catena ramificata.
Vitamine
Per ciascuna vitamina saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso.
Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C.
Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K.
L'acqua e il bilancio idrico
L'acqua: caratteristiche chimiche della molecola dell'acqua. L'acqua come alimento. Acqua corporea e bilancio idrico. Le acque minerali; Concetti di Euidratazione, disidratazione, Iperidratazione. L'acqua nella prestazione sportiva.
Minerali
Per ciascun Minerale saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso.
Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S).
Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali.
Bevande alcoliche e nervine
Bevande alcoliche: Vino Birra e liquori. Biochimica e metabolismo dell’etanolo. Etanolo e salute. Etanolo e prestazione sportiva, Raccomandazioni sul consumo di etanolo.
Alimentazione equilibrata
Attraverso la presentazione delle linee guida del Crea saranno discussi i concetti di dieta equilibrata.
Stress ossidativo e attività antiossidante
Il paradosso dell'ossigeno e le vie di formazione delle sue specie reattive - Produzione di radicali all'interno della cellula - Lo sviluppo delle difese antiossidanti Concetto di stress ossidativo. Attività fisica e stress ossidativo.
Cenni di Nutraceutica
Azione protettiva dei nutraceutici e cenni sui loro meccanismi di azione. saranno portati come esempi nutraceutici quali polifenoli e sulfurafane.
Cenni di Bioenergetica
L'energia nei sistemi biologici. Dispendio energetico e sue componenti: Metabolismo basale, Termogenesi indotta dalla dieta e Attività fisica. Introduzione alle Metodiche teoriche di valutazione del dispendio energetico
Introduzione all’Alimentazione per lo sportivo:
Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo – Apporto di nutrienti prima, durante e dopo l'attività sportiva.
Accorgimenti nutrizionali per lo sportivo vegetariano.
Integratori e supplementi per lo sport:
Integratori idrosalini energetici - Fattori che influenzano l'assorbimento degli sport drink e loro composizione ottimale. Integratori energetici contenenti lipidi. Integratori proteici e fabbisogno di proteine per l'atleta. Metabolismo degli aminoacidi ramificati nel muscolo. Altre molecole di derivazione aminoacidica utilizzate come integratori - Creatina, L-carnitina, Carnosina, Integratori di molecole ad azione antiossidante.
N.B.: "L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo (DDI)”.
Testi/Bibliografia
Testi principali
*Alimentazione per lo sport e il benessere. Principi di nutrizione (Vol. 1). A cura di Di Giulio, Lorenzini, Malaguti Casa Editrice Ambrosiana 2024.
*Alimentazione per lo sport e il benessere. Nutrizione applicata per lo sport e la salute (Vol. 2). A cura di Di Giulio, Lorenzini, Malaguti Casa Editrice Ambrosiana 2024.
* testi disponibili attraverso il sistema bibliotecario UNIBO
Testi consigliati per l'approfondimento
Advanced Sport Nutrition 2021 (3rd Edition)- Dan Bernardot - Ed Human Kinetics.
Eventuali altri materiali di approfondimento saranno forniti dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni tenute dal docente utilizzando slide ed eventualmente brevi filmati come supporto.
Flipped Classroom
presentazioni tenute dagli studenti su temi specifici assegnati dal docente e approfonditi dagli studenti stessi sotto la supervisione del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
'apprendimento verrà valutato sommando i risultati ottenuti dallo studente negli lavori di gruppo (comunque facoltativi) assegnati attraverso la piattaforma virtuale.unibo.it durante il corso (fino a 2 punti) e quelli ottenuti nel test scritto finale.
Il test finale sarà costituito da un esame scritto composto da 45 questi di cui 25 a risposta multipla e 20 Vero/Falso da completare in un tempo massimo di 30 minuti, salvo certificazione DSA o condizione di "Studente Erasmus".
La valutazione degli esercizi sarà sommata a quella del test che viene calcolata attribuendo:
- +1,0 punti ad ogni quesito a risposta multipla esatto
- -0,1 punti ad ogni quesito a risposta multipla sbagliato
- +0,4 punti per ogni quesito Vero/Falso esatto
- 0 punti ad ogni quesito Vero/Falso sbagliato
- 0 punti ad ogni quesito non dato
La Lode viene attribuita se il punteggio ottenuto dalla somma dei voti degli esercizi assegnati più l'esito del test risulta maggiore o uguale a 33/30
Ove necessario il voto del corso di NUTRIZIONE UMANA sarà arrotondato alla cifra intera più vicina (esempio1: punteggio ottenuto 24,6: voto 25. Esempio 2: punteggio ottenuto 27,4: voto 27. Esempio3: punteggio ottenuto 25,5: voto 26).
Poiché il corso di NUTRIZIONE UMANA è Componente del corso integrato BIOCHIMICA E NUTRIZIONE UMANA C. I. la votazione finale del CI sarà data dalla media dei voti ottenuti in BIOCHIMICA ed in NUTRIZIONE UMANA
Strumenti a supporto della didattica
virtuale.unibo.it : piattaforma e.learning del corso in cui sono depositati pdf delle lezioni, i documenti per gli approfondimenti, eventuali esercizi e approfondimenti video.
eol.unibo.it : piattaforma per lo svolgimento degli esami
Teams Microsoft: la piattaforma di web conference sarà utilizzata per il ricevimento studenti a distanza (se necessario)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Malaguti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.