- Docente: Cesare Zanasi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
-
dal 18/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative alla domanda/offerta di beni economici e alle forme di mercato. E' in grado di rappresentare i problemi elementari connessi al governo ed alla gestione delle aziende.
Contenuti
- L'azienda
a. Obiettivi e strategie: Elementi che influenzano gli obiettivi di una impresa. I concetti di vision e Mission. Definizione di strategia , orientamento strategico di fondo e area strategica d'affari, i livelli ed i contenuti delle scelte strategiche
b. La struttura, l'organizzazione e gestione: assetto istituzionale, tecnico ed economico, le funzioni aziendali e l'organizzazione
c. La gestione e gli strumenti di gestione e controllo: combinazioni produttive, bilanci, indicatori di redditività, break-even, analisi sensitività, leve gestionali, gestione dei cambiamenti organizzativi.
- Rapporti tra aziende, mercati e settori
a. Gli aggregati aziendali (tipologie di relazioni verticali ed orizzontali)
b. Filiere, catene del valore, catene di approvvigionamento (supply chains), i distretti
c. Il mercato: Richiami di teoria della domanda e
dell'offerta e principali forme di mercato; descrizione dei
principali mercati agroalimentari nazionali ed
internazionali e
delle principali determinanti che
ne influenzano le dinamiche; elementi di commercio
internazionale
- Esercitazioni e seminari
a. Analisi di diverse tipologie di imprese ed associazioni pubbliche e private con visite
b. Simulazioni di gestione aziendale e delle catene di
approvvigionamento
Testi/Bibliografia
- Appunti docente
- Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (1989): Lezioni di economia aziendale Il Mulino, Bologna
Metodi didattici
Lezione frontale in grado di fornire agli studenti le conoscenze di
base per potere sviluppare una capacità analitica e decisionale
autonoma rispetto alla organizzazione e gestione aziendale.
Esercitazioni di gruppo guidate dove gli studenti utilizzano le
loro conoscenze di base per esercitare le loro capacità di
comprendere le strutture e le dinamiche delle aziende
agroalimentari e di prendere decisioni operative.
Incontri e visite presso imprese ed altre associazioni pubbliche e
private del settore agroalimentare; l'obiettivo è sviluppare il
senso critico degli studenti che, in base alle loro capacità di
elaborazione delle informazioni di base, saranno in grado di capire
in quale tipo di struttura e di impresa si trovano e, attraverso
domande allo staff presente, anche monitorare l'efficienza
dell'impresa in termini tecnici, economici ed organizzativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Valutazione finale in forma di test scritto con domande chiuse ed
aperte
La prova comprta l'attribuzione di un voto.
- La frequenza alle lezioni stimolerà il processo di apprendimento in quanto si attuerà un costante dialogo ed una interazione anche attraverso gruppi di lavoro tra gli studenti
Strumenti a supporto della didattica
- Lezioni frontali con proiezioni di slides
- Utilizzo del web per informazione e uso strumenti di simulazione
gestione aziendale
- Esercitazioni con giochi di simulazione per la gestione di una
supply chain con strumenti non informatici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Zanasi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.