00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Boris Vitiello
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni base su Stato e diritto, sulla Costituzione, sui rapporti tra l'ordinamento interno e quello sopranazionale, sui diritti fondamentali, sull'organizzazione dei pubblici poteri - è in grado di comprendere gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano - è in grado di applicare la metodologia propria dell'analisi giuridica, con la finalità di cogliere non solo la dimensione descrittiva ma anche quella della doverosità - è in grado di inquadrare giuridicamente i principali fenomeni politici, soprattutto su scala nazionale, regionale e locale; - è in grado diillustrare tali istituti e fenomeni, con particolare riferimento agli aspetti più importanti.

Contenuti

La Repubblica italiana e i suoi principi

Diritti individuali e diritti collettivi

I diritti della personalità e la loro evoluzione. Focus: il diritto alla salute.

Le fonti del diritto: come cercare le norme e come interpretarle.

L'Italia come stato membro dell'Unione europea. Le fonti comunitarie.

L'Italia nella comunità internazionale.

Forma di stato e forma di governo.

I poteri dello Stato: il Parlamento, il Governo e la Magistratura.

Il Presidente della Repubblica.

La Corte costituzionale.

I livelli di governo territoriale: Comuni, Città metropolitane e Province, e Regioni.

Principi e organizzazione della pubblica amministrazione.

La legge 241/1990 sul procedimento amministrativo. Fasi del procedimento e patologie dell'atto.

Elementi di giustizia amministrativa.

I concetti essenziali dei contratti pubblici.

Il sistema sanitario e sociosanitario

I professionisti sanitari medici e non medici.

Testi/Bibliografia

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari Autori Bin Roberto, Donati Daniele, Pitruzzella Giovanni, Giappichelli, 2024

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. La frequenza alle lezioni è essenziale ai fini di un completo apprendimento della materia. Possono essere previste verifiche dell'apprendimento differenti per i frequentanti delle lezioni del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è teso alla verifica dell'apprendimento da parte dello studente dei concetti e degli argomenti esposti e spiegati a lezione, sulla base dei contenuti del programma pubblicato.

L'esame si svolgerà con modalità scritta e orale.

Il grado di preparazione dello studente sarà valutato come segue:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni il docente utilizzerà il proiettore e verranno mostrate slides e documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Boris Vitiello