- Docente: Giuseppe Fanelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 07/10/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della psichiatria, della psicopatologia medica, della psicosomatica, della psicoterapia, della farmacoterapia psichiatrica, degli aspetti psichiatrici della psicologia medica e della psichiatria sociale.
Contenuti
Cenni di Epidemiologia Psichiatrica
L'assistenza Psichiatrica in Italia, Legislazione psichiatrica
Cenni eziopatologici
Colloquio con il paziente
Esame di Stato Mentale - Psicopatologia
Classificazione dei Disturbi Mentali
Schizofrenia e Altre Psicosi
Depressione e Disturbo Bipolare
Ansia e spettro Disturbi d'Ansia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi relati
Disturbi del Comportamento Alimentare
Demenza
Ritardo Mentale
Disturbi di Personalita'
Disturbi Somatoformi
Abusi e Dipendenze
Emergenze in Psichiatria
Psicofarmaci e Psicoterapie
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
Lia, Loredana ; Serretti, Alessandro (2014) Psichiatria per Professioni Sanitarie. Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - AlmaDL Alma Mater Studiorum Università di Bologna, p. 223. ISBN ISBN 978-88-980-1019-6. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4051.
Come reperire il materiale didattico:
E' possibile scaricare gratuitamente il libro di testo 'Psichiatria per Professioni Sanitarie' al seguente link: http://amsacta.unibo.it/4051/
Il materiale didattico, testo e diapositive, sono disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione video e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con quiz a risposta multipla. I quiz sono relativi a tutti i punti formativi elencati nel programma formativo.
Prova in itinere (facoltativa, da remoto): dopo la fine delle lezioni, sarà disponibile per 10 giorni sul sito https://virtuale.unibo.it/ la prova in itinere (lo studente deve iscriversi al corso Psichiatria per visualizzarla) consistente in 16 quiz a risposta multipla il cui risultato verrà considerato ad integrazione della prova finale. La prova in itinere consiste in 3 ripetizioni del test (con domande differenti) effettuate via moodle e solo la terza prova produce punteggio. Un punteggio inferiore a 9 alla terza prova non consente di superare la prova. Le 3 prove possono essere fatte in momenti differenti ma non possono essere interrotte.
La prova finale sarà eseguita nella piattaforma Esami on Line nelle date pubblicate su AlmaEsami nelle modalità e sedi lì riportate e consiste in 16 quiz a risposta multipla. Ogni quiz ha 5 risposte, solo una delle quali è corretta. Le domande vengono proiettate una alla volta. Occorre clickare/selezionare la risposta ritenuta corretta delle due domande e clickare/selezionare, in basso “Next page”. Ripetere la stessa attività fino alla domanda 16. Al termine va clickato/selezionato, in basso, il bottone “Submit all and Finish”; poi, confermare un’altra volta: “Submit all and Finish”.
Durata: Il quiz (una sola prova di 16 domande) sarà visibile per 20 minuti; finito questo tempo la prova è terminata automaticamente.
Nel caso non sia stata fatta la prova in itinere dovrà anche essere effettuata la prova: 'Esame per chi non ha fatto la prova in itinere', anche questa con 16 domande.
Ogni domanda con risposta esatta produce un punto e un totale (prova in itinere + esame) superiore a 30 verrà considerato come 30 e lode. Un punteggio inferiore a 9 all'esame non consente di superare l'esame.
La votazione sarà visibile immediatamente dopo la chiusura della prova.
Il voto finale del modulo integrato è la media dei voti ottenuti nei singoli insegnamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Panopto, Microsoft Teams, Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Fanelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.