- Docente: Romina Rossi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 13/05/2025 al 03/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della diagnostica per immagini e della radiobiologia medica, con particolare attenzione alla protezione dalle radiazioni.
Contenuti
Nozioni di fisica delle radiazioni ionizzanti.
Sorgenti di radiazioni ionizzanti e meccanismi di interazione con la materia.
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Elementi di dosimetria delle radiazioni.
I principi fondamentali della radioprotezione.
Normativa – La legislazione Internazionale ed italiana. Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione La Radioprotezione del Paziente
Fonti di rischio e misure di radioprotezione in ambiente sanitario: radiodiagnostica, medicina nucleare, radioterapia
Pratiche radiologiche che richiedono speciale attenzione: gravidanza potenziale e gravidanza in atto, neonati e infanzia
Testi/Bibliografia
-ELEMENTI di RADIOBIOLOGIA e RADIOPROTEZIONE. G. Guglielmi Ed PICCIN
Metodi didattici
Lezioni forntali (presentazioni in PowerPoint)
Sessioni Interattive (discussione e domande)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Radioprotezione è scritto e prevede 8 domande a risposta multipla di cui solo una corretta.
L'esame è svolto nel contesto dell'esame del Corso Integrato “Scienze di Sanità Pubblica” che consiste in un test a risposta multipla composto da 64 domande ripartite in base ai crediti di ciascun insegnamento:
• Radioprotezione: 8 domande
• Igiene e Malattie Infettive: 24 domande
• Microbiologia generale e clinica: 16 domande
• Medicina del Lavoro: 8 domande
• Medicina Legale: 8 domande
Per ottenere la votazione minima di 18/30 sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 36 domande, la votazione aumenterà di un punto ogni due risposte corrette e rispondendo correttamente a più di 60 domande la votazione sarà di 30/30 e Lode.
La durata del test è di un'ora
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno tenute presentando diapositive in PowerPoint con l'ausilio di un video-proiettore.
Tutte le slides presentate sono disponibili sul sito web dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romina Rossi