- Docente: Maria Garrubba
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 04/03/2025 al 25/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è capace, grazie all acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica, di interpretare, per quanto di competenza, i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.
Contenuti
Programma di Insegnamento in Patologia Clinica – I anno
- Introduzione alla Patologia Clinica
1. Definizione di Patologia Clinica
2. Il Laboratorio Clinico nel processo diagnostico
3. Sistema Qualità
- Ciclo Analitico e sua Variabilità in Patologia Clinica
1. Fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta dell’esame,
informazione e preparazione del paziente, materiale necessario
per il prelievo di sangue, raccolta del campione (trasporto
e conservazione), errori pre-analitici
2. Fase analitica: concetti di accuratezza, precisione, sensibilità,
specificità, errori sistematici e casuali, controllo di qualita’ interno
ed esterno
3. Fase post-analitica: validazione dei risultati, valori di
riferimento, errori post-analitici
4. Variabilità biologica intra ed interindividuale
- Ematologia di Laboratorio
1. Il sangue e i suoi componenti
2. Esame emocromocitometrico: parametri eritrocitari, leucocitari
e piastrinici
3. Anemie: definizione, classificazione fisiopatologica e
morfologica, esami di laboratorio di primo e secondo livello
4. Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e diagnosi
5. Patogenesi delle talassemie
- Laboratorio di Immunoematologia: Gruppi sanguigni e Fattore Rh
1. Gruppi sanguigni: Sistema ABO e Sistema Rh
2. Altri Sistemi gruppo-ematici
3. Cenni di Genetica
4. Test di Coombs diretto ed indiretto: principi, metodiche
ed interpretazione dei risultati
5. Malattia emolitica del neonato (MEN)
- Emostasi e Test di Laboratorio
1. Il processo emostatico
2. Coagulazione, fibrinolisi, meccanismi di controllo
3. Test di Laboratorio per la coagulazione
4. Classificazione Malattie Emorragiche
- Rene ed equilibrio idro-elettrolitico
1. I compartimenti e l’equilibrio dei fluidi corporei
2. Funzioni e diffusione dell’acqua corporea
3. Funzioni principali degli elettroliti
4. Disordini dell’equilibrio idro-elettrolitico
Testi/Bibliografia
Medicina di Laboratorio. Logica & Patologia Clinica Italo Antonozzi Elio Gulletta Piccin 2019
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M Ciaccio. EDISES. 2020.
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico M Laposata. Piccin 2020.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 1 CFU (didattica frontale).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa su un esame unico per il Corso Integrato di Scienze Patologiche, in forma scritta e consiste di 60 domande a risposta multipla (30 domande riguardanti l’insegnamento di Patologia e Immunologia, 10 di Patologia Clinica, 10 di Biochimica Clinica e 10 di Farmacologia Generale). Il tempo complessivo accordato per lo svolgimento della prova di esame è 50 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà reso disponibile su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Garrubba
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.