- Docente: Gianni Dall'Ara
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 19/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla fisiopatologia, alla semeiotica funzionale e strumentale e alla clinica e terapia farmacologica e strumentale delle malattie dell'apparato cardiovascolare.
Contenuti
- Semeiotica cardiovascolare: significato e monitoraggio dei parametri vitali e la loro implicazione clinica (frequenza cardiaca e respiratoria, pressione arteriosa, peso corporeo e volume della diuresi).
- Diagnosi del dolore toracico: caratteristiche del dolore attribuibile alla cardiopatia ischemica (angina stabile e instabile, infarto miocardico acuto); dolore toracico di natura non cardiaca (embolia polmonare, dissezione aortica, pericardite acuta e pneumotorace).
- Fattori di rischio cardiovascolare e la prevenzione delle malattie cardiovascolari: significato delle dislipidemie, i danni d’organo dell’ipertensione arteriosa e del diabete mellito, del fumo, della vita sedentaria e dell’obesità. Implementazione della Prevenzione Primaria e Secondaria.
- Diagnostica cardiologica: utilizzo appropriato degli esami strumentali sia semplici che tecnologicamente sofisticati. Elettrocardiogramma (ECG) basale, da sforzo o da stress farmacologico, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, scintigrafia miocardica e polmonare, angiografie, TC, RM Cardiaca, TC-PET.
- Elettrocardiogramma (ECG): significato e genesi delle onde del complesso P-QRS-T.
- Aritmie cardiache. Quadri clinici di esordio della tachicardia sopraventricolare, flutter e fibrillazione atriale. Significato clinico delle aritmie ventricolari maligne. Terapia medica ed interventistica delle aritmie e bradiaritmie, quando impiantare un pace-maker o un defibrillatore intracardiaco.
- Sindrome Coronarica Acuta (SCA):quadro clinico di presentazione. Criteri diagnostici (clinici e laboratoristici). Principi di terapia medica ed interventistica (angioplastica percutanea, by-pass aorto-coronarico).
- Scompenso Cardiaco Acuto e Cronico: etiopatogenesi e fisiopatologia. Quadro clinico acuto (dispnea parossistica notturna, edema polmonare). Terapia medica ed interventistica con device (resincronizzazione ventricolare con pace-maker biventricolare).
- Valvulopatie: Epidemiologia, etiopatogenesi, fisiopatologia, storia naturale, semeiotica clinica, diagnostica strumentale (ecocardiogramma, cateterismo cardiaco). Terapia medica, interventistica e cardiochirurgica.
- Miocarditi, Pericarditi ed Endocarditi: brevi cenni di epidemiologia, clinica e terapia.
- Embolia polmonare: etiologia, fisiopatologia. Quadro clinico, diagnostica. Terapia medica ed interventistica percutanea o chirurgica.
- Ipertensione polmonare: brevi cenni.
- Il ruolo tecnico-assistenziale dell’Infermiere coinvolgimento nel percorso assistenziale completo che va dalla diagnosi alla terapia medica/chirurgica fino all’eventuale riabilitazione, nei diversi setting lavorativi: reparto, sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia, ambulatorio. Ruolo nella gestione delle emergenze cardiovascolari.
- Cardiomiopatie.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente.
Consigliato approfondimento sui seguenti testi:
-
Core Curriculum Cardiologia. Branzi A, Picchio FM. (Mc Graw Hill 2013)
-
Linee guida Società Europea di Cardiologia
-
Braunwald's Heart Disease.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in presenza. La frequenza è importante nel processo di apprendimento per la possibilità di interazione e la lettura ragionata del materiale didattico.
- Modalità a distanza (via Team) o mista.
Supporto di slides power-point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un test scritto (domande a scelta multipla).
Trattandosi di un corso integrato, il test si compone di 90 domande (15 domande x 6 materie).
Ogni domanda ha tre risposte, di cui soltanto una è vera.
Per superare l'esame, lo studente deve rispondere correttamente ad almeno
- 5 di 15 domande per materia e
- 54 di 90 domande complessive (18/30).
Lo schema per la conversione del punteggio in 30esimi è il seguente:
18/30 punteggio da 54 a 54
19/30 punteggio da 55 a 58
20/30 punteggio da 59 a 60
21/30 punteggio da 61 a 62
22/30 punteggio da 63 a 64
23/30 punteggio da 65 a 66
24/30 punteggio da 67 a 68
25/30 punteggio da 69 a 70
26/30 punteggio da 71 a 72
27/30 punteggio da 73 a 74
28/30 punteggio da 75 a 76
29/30 punteggio da 77 a 78
30/30 punteggio da 79 a 84
30L/30 punteggio da 85 a 90
Il tempo concesso per l'esame è di 80 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Iscrizione on-line: AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, P.C.
Piattaforma di supporto alla didattica: Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Dall'Ara