- Docente: Elisa Fabbri
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 20/11/2024 al 29/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative all'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della semeiotica medica delletà adulta e geriatrica.
Contenuti
- Introduzione alla Medicina Interna. Cenni di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica.
- Paziente Geriatrico. Fragilità e Multimorbidità. Valutazione multidimensionale geriatrica. Sindromi Geriatriche. Sarcopenia e valutazione della composizione corporea nell'anziano
- Malattie Cardiovascolari dell'adulto e dell'anziano
- Diabete Mellito dell'adulto e dell'anziano
- Malattie del fegato, del pancreas e malattie gastrointestinali
- Patologie del rene e delle vie urinarie
- Patologie respiratorie
- Anemie
- Malattie autoimmuni e vasculiti
- Delirium e Demenza
- Osteoporosi, cadute e fratture
- Disidratazione e squilibri elettrolitici
- Malnutrizione nell'anziano
- Dolore nell'anziano
- Infezioni in Medicina Interna e Geriatria
- Rete dei servizi territoriali
- Cure palliative e assistenza di fine vita
Testi/Bibliografia
Marci M, Carboni L, Grezzana, M. Lezioni di Geriatria Per i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e altre Professioni Sanitarie. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un test scritto (domande a scelta multipla).
Trattandosi di un corso integrato, il test si compone di 90 domande (15 domande x 6 materie).
Ogni domanda ha tre risposte, di cui soltanto una è vera.
Per superare l'esame, lo studente deve rispondere correttamente ad almeno
- 5 di 15 domande per materia e
- 54 di 90 domande complessive (18/30).
Lo schema per la conversione del punteggio in 30esimi è il seguente:
18/30 punteggio da 54 a 54
19/30 punteggio da 55 a 58
20/30 punteggio da 59 a 60
21/30 punteggio da 61 a 62
22/30 punteggio da 63 a 64
23/30 punteggio da 65 a 66
24/30 punteggio da 67 a 68
25/30 punteggio da 69 a 70
26/30 punteggio da 71 a 72
27/30 punteggio da 73 a 74
28/30 punteggio da 75 a 76
29/30 punteggio da 77 a 78
30/30 punteggio da 79 a 84
30L/30 punteggio da 85 a 90
Strumenti a supporto della didattica
Le dispense del corso in PDF saranno disponibili per tutta la durata dell'anno accademico all'indirizzo web fornito dal docente all'inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.