- Docente: Salvatore Tarantini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 03/12/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della chirurgia vascolare tradizionale ed endovascolare; ha specifica competenza nello studio della fisiopatologia, della metodologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della terapia nella chirurgia dell'apparato vascolare.
Contenuti
- Cenni di Anatomia , Istologia e Fisiologia Vascolare
- Aterosclerosi
- Arteriopatie Croniche Ostruttive Periferiche (A.O.C.P.)
- definizione
- aspetti anatomo- patologici
- epidemiologia ed ezio-patogenesi
- diagnostica clinica e strumentale
- terapia farmacologica , chirurgica ed endovascolare
- Insufficenza Cerebro-Vascolare (I.C.V.) e Insufficienza Vertebro-Basilare (I.V.B.)
- definizione
- aspetti anatomo- patologici
- epidemiologia ed ezio-patogenesi
- diagnostica clinica e strumentale
- terapia farmacologica , chirurgica ed endovascolare
- Aneurismi aortici e periferici
- definizione
- aspetti anatomo- patologici
- epidemiologia ed ezio-patogenesi
- diagnostica clinica e strumentale
- terapia farmacologica , chirurgica ed endovascolare
- Insufficienza Venosa Cronica (I.C.V.) degli arti inferiori
(varici e trombosi venosa profonda)
- definizione
- aspetti anatomo- morfologici ed emodinamici
- diagnostica clinica e strumentale
- terapia farmacologica , chirurgica ed endovascolare
- Circolazione Linfatica e Linfedema
- complicazioni Linfedema
- Circolazione Linfatica e Linfedema
- Accessi Vascolari per Emodialisi Periodica
- definizione
- Funzionalita’
- classificazione
Testi/Bibliografia
Rutherford Chirurgia Vascolare
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' una prova scritta della durata di 45 minuti con 30 (trenta) domande a risposta chiusa.
Il voto sarà espresso in trentesimi e la prova si intenderà superato con un voto di almeno 18/30.
La prova superata non ha limiti di validità
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Tarantini