- Docente: Nico Curti
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 17/10/2024 al 04/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le nozioni fondamentali della meccanica, dell'elettromagnetismo e delle competenze necessarie sia alla descrizione sia alla comprensione della materia vivente nel contesto bio-medico; è a conoscenza degli elementi di base della metodologia scientifica e del linguaggio matematico ad essa correlato. Lo studente inoltre è competente, a livello basale, dei fenomeni fisici che sono alla base delle più comuni indagini cliniche e diagnostiche.
Contenuti
- Il Metodo scientifico.
- Le unità di misura: Sistema Internazionale e conversione delle unità di misura.
- Descrizione di un sistema fisico: posizione, spostamento, velocità e leggi del moto.
- Le forze e i principi della dinamica.
- Il moto circolare uniforme e la centrifuga.
- Il baricentro.
- Energia: energia cinetica, energia potenziale, lavoro. Energia nei sistemi viventi.
- Le leve e le articolazioni.
- I solidi, i liquidi, i gas.
- I fluidi: pressione, legge di Stevino, principio di Pascal, spinta di Archimede, la pressione atmosferica e l'esperienza di Torricelli, la pressione sanguigna.
- Dinamica dei fluidi: la portata, il sistema cardio-circolatorio, teorema di Bernoulli, moto laminare e turbolento.
- Le onde sonore, l'orecchio e l'ecografia.
- Elementi di elettromagnetismo: l'atomo e la carica elettrica, la forza elettrostatica, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, il potenziale di membrana, la corrente elettrica, resistenza e legge di Ohm, circuiti.
- Temperatura, equilibrio termico e calore, scambi termici, trasmissione del calore nel corpo umano.
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Testi/Bibliografia
Le slide delle lezioni saranno disponibili online
Fisica applicata alle scienze mediche, G.M. Contessa, G.A. Marzo, Casa editrice ambrosiana, 2019
Elementi di Fisica in medicina e biologia, G. Castellani D. Remondini,
Bononia University Press, 2014
Elementi di Fisica, V. Monaco, R. Sacchi, A. Solano, McGraw-Hill, 2007
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un test scritto a risposte multiple.
Il test è costituito da 12 esercizi/domande teoriche. Ogni quesito ha 4 risposte di cui una sola corretta. Per quanto riguarda gli esercizi, ogni risposta corretta vale 3 punti.
Non vi sono penalità per risposte sbagliate o non date.
Chi raggiunge un minimo di 18 punti, supera il test. Il punteggio ottenuto, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto del modulo di Fisica applicata. Se il punteggio è maggiore di 30 si ha la lode.
Tale voto verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
La durata del test è 30 minuti.
L'uso di una calcolatrice scientifica è consentito e consigliato, mentre non è permesso l'uso di appunti o libri. Smartphone e tablet o computer portatili non sono consentiti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nico Curti