- Docente: Federico Marchetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Marchetti (Modulo 1) Enrico Cocchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/05/2025 al 13/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e della metodologia clinica dell'età evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche dal neonato all'adolescente.
Contenuti
Gli argomenti del corso si dividono in due branche principali: neonato e bambino
Per ognuna di queste si affronteranno le principali caratteristiche fisiologiche e di sviluppo, fisiopatologia ed inquadramento diagnostico-terapeutico delle patologie che caratterizzano neonato e bambino, così come i presidi che contraddistinguono il paziente pediatrico e neonatale rispetto all'adulto.
Il tutto verrà affrontato nell'ottica di fornire gli strumenti teorici volti alla corretta comprensione e svolgimento della pratica infermieristica nei reparti di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale/Pediatrica, o in qualsiasi altro contesto caratterizzato dalla presenza di pazienti pediatrici o neonatali.
Gli argomenti trattati saranno:
1. Fisiologia neonatale:
definizione, caratteristiche e classificazione del neonato:
- età gestazionale
- peso
- centili e crescita
adattamento neonatale fisiologico:
- respiratorio
- cardiocircolatorio
- termico
Apgar score
assistenza infermieristico/ostetrica in sala parto:
- profilassi
- emogasanalisi cordonale
esame obiettivo placentare e cordonale: principali caratteristiche fisiologiche e patologiche
esame obiettivo neonatale:
- cute
- testa
- organi di senso
- naso e pervietà coane
- cavità orale
- apparato cardiocircolatorio
- apparato respiratorio
- addome
- polsi periferici
- pervietà esofagea e sondino oro/naso-gastrico
- pervietà ano e meconio
- anomalie genitali
- moncone ombelicale
esame obiettivo neurologico neonatale:
- coscienza
- motilità
- postura
- tono
- pupille
- riflessi neonatali
screening neonatali
- pulsossimetria
- riflesso rosso
- otoemissioni
- displasia congenita anca
- screening metabolico
2. Patologia neonatale: inquadramento diagnostico-terapeutico e presidi necessari alla gestione infermieristica delle seguenti condizioni:
rianimazione neonatale: linee guida, modalità e presidi
asfissia perinatale, encefalopatia ipossico-ischemica e trattamento ipotermico del neonato
disturbi neurologici neonatali:
- emorragie intracraniche
- convulsioni
- sindrome da astinenza neonatale
- difetti tubo neurale
disturbi repiratori del neonato:
- fisiopatologia respiratoria neonatale
- apnea
- distress respiratorio
- tachipnea transitoria
- malattia membrane ialine
- aspirazione di meconio
- pneumotorace
- emorragia polmonare
- polmonite connatale
- ipertensione polmonare persistente
- broncodisplasia polmonare
presidi assistenza respiratoria neonatale:
- ossigenoterapia
- alti flussi
- CPAP
- ventilazione meccanica
calo ponderale fisiologico e patologico
iperbilirubinemia neonatale
ipoglicemia neonatale
reflusso gastro-esofageo
problemi ortopedici neonatali:
- frattura clavicola
- displasia congenita anca
- piede torto congenito
- disrafismo spinale
disturbi cardiocircolatori del neonato:
- shock
- cardiopatie congenite
- aritmie
disturbi nefrologici del neonato:
- pielectasia e malformazioni
- acute kidney injury
- trombosi renali
ematologia neonatale:
- prodotti del sangue ed exsanguinotrasfusione
- stati emorragici
- trombosi
- anemia
- policitemia
- piastrinopenia
- errori congeniti del metabolismo e loro manifestazioni
infettivologia neonatale:
- CMV
- HBV
- HIV
- HCV
- HSV
- VZV
- parvovirus B19
- rosolia
- sifilide
- toxoplasma
- tubercolosi
- sepsi early- and late-onset
- virus respiratorio sinciziale (VRS)
- infezioni fungine
caratteristiche fisiopatologiche del neonato prematuro e del suo sviluppo
enterocolite necrotizzante
retinopatia del prematuro
3. Fisiologia Pediatrica:
classificazione e caratteristiche età pediatrica
anamnesi
segni e sintomi
esame obiettivo ed approccio
accrescimento e sviluppo
alimentazione
4. Prevenzione Pediatrica:
screening
bilanci di salute
vaccinazioni
5. Ansia e dolore in età neonatale e pediatrica:
fisiopatologia e sviluppo
segni e sintomi
valutazione
trattamento
rete cure palliative pediatriche
6. Patologia Generale Pediatrica:
celiachia
diabete
allergie
asma e wheezing
paziente complesso
7. Infettivologia pediatrica:
febbre
- malattia Kawasaki
- convulsioni febbrili
esantemi
gastroenterite
faringotonsillite
croup
polmonite
bronchiolite
meningite
encefalite
osteomielite
otite, mastoidite e cellulite
infezione vie urinarie
8. Urgenze in età pediatrica:
valutazione del paziente in urgenza:
- iniziale: ABC
- primaria: ABCDE
- secondaria
arresto cardiaco:
- riconoscimento
- gestione
- rianimazione
- defibrillazione e farmaci
- casi particolari: trauma, annegamento, anafilassi, intossicazione, cardiopatia congenita, ipertensione polmonare
distress/insufficienza respiratoria:
- ventilazione di soccorso
- gestione iniziale: ABC
- gestione secondaria:
- ◦ostruzione vie aeree superiori: croup, anafilassi, corpo estraneo
- ◦ostruzione vie aeree inferiori: bronchiolite, asma
- ◦disturbo parenchimale: polmonite infettiva, polmonite chimica, polmonite da aspirazione, edema polmonare cardiogeno, edema polmonare non-cardiogeno (ARDS)
- ◦disturbi controllo respirazione: ipertensione endocranica, overdose opioidi, malattia neuromuscolare
shock:
- fisiopatologia
- inquadramento e gestione:
- shock ipovolemico
- shock distributivo: settico, anafilattico, neurogeno
- shock cardiogeno
- shock ostruttivo: tamponamento cardiaco, pneumotorace iperteso, cardiopatie congenite dotto-dipendenti, embolia polmonare massiva
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
- Pediatria Generale e Specialistica - A. Pession, G. Faldella
- Nelson, Manuale di Pediatria - 21° Edizione
- Cloherty e Stark’s. Manuale di neonatologia - 8° Edizione
- Pediatric Advanced Life Support - Manuale per operatori - linee guida 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
All'esame verrà richiesta al candidato la preparazione sugli argomenti trattati a lezione come da programma sopra riportato.
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici ed in particolare a valutare la capacità del candidato di esporre e ragionare criticamente sulle principali caratteristiche degli argomenti svolti a lezione.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30LStrumenti a supporto della didattica
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Marchetti
Consulta il sito web di Enrico Cocchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.