- Docente: Francesco Decataldo
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 17/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: - Conoscere i principi fondamentali della meccanica, - Conoscere i principi fondamentali della termodinamica, - Conoscere i principi fondamentali dell'acustica, - Conoscere i principi fondamentali delle onde elettriche e magnetiche (campi elettrici e magnetici), - Conoscere i principi fondamentali delle radiazioni ionizzanti e non.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione di base della matematica come operazioni di equivalenza di semplici equazioni e della geometria cartesiana, della geometria elementare piana e solida. La prima lezione è di richiamo ai prerequisiti che gli studenti devono avere.
Elementi di Analisi Matematica
Potenze. Logaritmi. Equazioni. Sistemi di Riferimento. Angolo piano. Funzioni. Richiami di geometria
Contenuti
Introduzione
Che cos’è la fisica ? Metodo Sperimentale Grandezze e Leggi Fisiche. Misure e Incertezze. Sistemi di Unità di Misure. Analisi Dimensionale.
Cinematica in una dimensione
Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità media scalare, velocità vettoriale. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media. Moto uniformemente accelerato. Oggetti in caduta.
Vettori
Definizione di vettore. Componenti di un vettore. Somma e differenza Prodotto Scalare. Prodotto Vettoriale.
Dinamica
Leggi del moto di Newton Le forze. Prima legge di Newton. La massa e la seconda legge di Newton. Terza legge di Newton. Il peso, la forza normale. Diagramma delle forze. Gravitazione.
Moto circolare uniforme.
Lavoro ed energia
Lavoro di una forza costante e di una forza variabile. Teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Forze conservative e non conservative. Conservazione dell'energia. Forze dissipative. Potenza.
Forze
Forza Normale. Forze di Attrito. Piano Inclinato. Elasticità e Legge di Hooke
Elementi di Statica dei Corpi Rigidi e Deformabili
Momento di una Forza. Leve. Sforzi
Fenomeni Elettrici: Elettrostatica
Elettricità statica. Carica elettrica, isolanti e conduttori, induzione della carica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, sue linee di campo. Potenziale elettrico.
Fenomeni Elettrici: Corrente Elettrica
Condensatori. Celle elettriche e batterie. Corrente elettrica. Circuito elettrico. Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm. Potenza dissipata nel conduttore. Circuiti in corrente contiunua. Resistori in serie. Resistori in parallelo. Cenni sul rischio elettrico.
Onde
Onde Elastiche. Onde elettromagnetiche
Testi/Bibliografia
Il docente rende disponibile in rete il materiale utilizzato a lezione per la parte teorica e per gli esercizi.
Fondamentale sarà l'utilizzo di un testo di riferimento, tra i vari disponibile nelle librerie universitarie:
Giancoli D., "Fisica con Fisica Moderna", Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate.
Il materiale verrà messo a disposizione su "virtuale.unibo.it".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente a tutti i contenuti sopra illustrati. In particolare, le conoscenze e le competenze impartite dal modulo di Fisica applicata vengono valutate attraverso un esame scritto della durata di due ore senza l'aiuto di appunti o libri in presenza del docente; le conoscenze e le competenze impartite dal modulo di Fisica tecnica vengono valutate attraverso una prova scritta contenente tre quesiti a risposta aperta. Per lo svolgimento della prova di fisica tecnica vengono assegnati due ore. Durante lo svolgimento, non è possibile utilizzare appunti, dispense, libri o altro materiale bibliografico.
Il voto finale del corso Principi di Fisica è dato dalla media aritmetica delle votazioni maturate nelle prove di Fisica Applicata e Fisica tecnica
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, slide con teoria e esercizi svolti in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Decataldo