- Docente: Francesco Santi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana. Conosce le interazioni tra diversi ambiti storico-culturali. È in grado di descrivere e illustrare le diverse dimensioni delle relazioni tra storia e letteratura e sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi.
Contenuti
Carlo Magno. Re e imperatore
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione della letteratura latina medievale (con particolare attenzione ai testi storiografici), anche considerando come si produce e si diffonde e perché viene scritto un testo latino del Medioevo (nelle sue varie epoche).
Nella seconda parte il corso sarà dedicato alla lettura e al commento della Vita di Carlo dovuta a Eginardo, un suo contemporaneo che scrive pochi anni dopo la sua morte, in un momento di crisi dell'Impero carolingio. Si tratta di un testo breve ma che conduce il lettore al cuore del mondo carolingio con le sue forze e i suoi conflitti.
Si presenteranno anche alcuni manoscritti del testo studiato, mostrando il tipo di comunicazione a cui essi puntavano. Si valuterà come un attento esame letterario del testo possa portare informazioni storiche.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale del corso
Una sola opera a scelta tra le due seguenti (per le parti indicate)
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale cur. Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo [http://www.sismel.it/] 2002 pp. XII-512 (Millennio medievale 31. Strumenti [SISMEL] 2) (sette saggi a scelta)
Francesco Santi, L'età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2011 pp. XVIII-404 tavv. 1 (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia tudertina 25) (o la prima parte pp. 3-149, oppure la seconda parte pp. 153-345)
Per la parte monografica
Paolo Chiesa (trad. comm.) Eginardo Vita Karoli. «Personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama» Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini [https://www.sismel.it/] 2014 pp. CLXXXII-137 tavv. (Per verba. Testi mediolatini con traduzione 29) (Il testo della Vita composta da Eginardo e uno dei capitoli introduttivi a scelta dello studente). Si potrà proporre al docente un'edizione alternativa a questa indicata.
Gli allievi non frequentanti dovranno prepararsi su una ulteriore opera latina del Medioevo di carattere storiografico, concordata con il docente.
Metodi didattici
1. Il docente presenterà i temi e le problematiche previste dal programma, discutendo con gli allievi gli aspetti metodologici e di storia della cutura, leggendo e commentando testi mediolatini.
2. Il docente leggerà e commenterà il testo della Vita di Carlo scritta da Eginardo.
3. Durante il corso, il docente presenterà agli allievi la problematica della trasmissione manoscritta di opere storiografiche medievali, dando strumenti per avvicinarsi e comprendere il funzionamento di un codice medievale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e normalmente dura circa 30 minuti, durante i quali il docente offre anche allo studente lo spazio per presentare il proprio tema in modo articolato. Va tenuta presente la seguente articolazione del colloquio.
Nella prima parte lo studente dovrà confrontarsi con le problematiche generali poste dal corso e si discuteranno le caratteristiche generali della letteratura latina medievale e della storiografia medievale. Si potranno discutere profili di autori mediolatini o temi generali posti dalla letteratura altina del Medioevo.
Nella seconda parte dell'esame verranno discussi i testi letti a lezione in relazione ai problemi e alle ipotesi poste dal corso e in particolare in relazione alla figura di Carlo Magno.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno presentati i principali siti internet che consentono l'accesso ad informazioni su autori, testi e manoscritti latini del Medioevo.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Santi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.