- Docente: Giulia Fiorini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 19/03/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le basi dell'emergenza medico-chirurgica, particolarmente riferite alla prestazione del primo soccorso.
Contenuti
-
Lezione 1:
- Principi generali del primo soccorso: le dinamiche di un team, la comunicazione, approccio sistematico e basi per il BLS pratico
- Il dolore toracico: diagnosi differenziale, approccio clinico, cenni di terapia.
- Lezione 2:
-
Crisi comiziali: eziopatogenesi, classificazione, diagnosi differenziale, primo approccio
-
Complicanze del diabete: gestione dell’ipoglicemia
- Lezione 3:
-
Ictus cerebrale: riconoscimento precoce, gestione del primo soccorso e cenni di terapia
-
ECG: principi base, principali ritmi (RS, FA e flutter)
- Lezione 4:
-
Lo shock settico: approccio valutativo, diagnosi e cenni di terapia.
-
Il delirium: esordio, clinica e diagnosi differenziale
Testi/Bibliografia
-
Fallani M, Merola A, et al. (2023). Handbook dell’ urgenza in medicina. Sesta edizione. Casa editrice: Edizioni Medico Scientifiche.
-
Casagranda I, Cavazza M, et al. (2022). Medicina di emergenza-urgenza. Web tutorial manual. Con Il TascaMEU "Tascabile per medici di emergenza-urgenza"
Metodi didattici
Lezione frontale con supporto di slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione orale con i membri della commissione del C.I. integrato
Strumenti a supporto della didattica
Materiale di lezione disponibile on line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Fiorini