- Docente: Antonietta D'Errico
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonietta D'Errico (Modulo 1) Antonietta D'Errico (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/02/2025 al 06/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per l'allestimento e la valutazione critica di risultato dei preparati immunoistochimici, nonchè dei relativi controlli interni di qualità. Acquisisce inoltre i concetti di base per comprendere le motivazioni che guidano la scelta dei reagenti e delle proteine bersaglio (marcatori), nella diagnosi differenziale e nelle applicazioni prognostico-predittive.
Contenuti
Modulo 1 immunoistochimica: Lezioni frontali e slides:
- Metodiche di immunoistochimica
- Utilizzo delle piattaforme automatizzate
- Marcatori di origine tissutale e loro interpretazione nella diagnostica istologica
- Marcatori predittivi e loro significato nella diagnostica delle neoplasie
- Tipizzazione immunoistochimica dei processi metastatici
- Metastasi di origine sconosciuta
Modulo 2 Tecniche autoptiche: Lezioni frontali e slides con accesso alla sala settoria per gli studenti che manifesteranno interesse a seguire un riscontro diagnostico. Orari e giorni non possono essere definiti preventivamente per tale attività essendo correlata alla richiesta di un riscontro diagnostico da parte dei reparti:
- Introduzione con cenni storici;
· Differenza tra riscontro diagnostico e autopsia giudiziaria e definizioni;
- Tecniche autoptiche:
o quando si esegue (Art 8 Regolamento di polizia mortuaria);
o personale coinvolto e strumenti necessari;
o fenomeni cadaverici (abiotici e trasformativi) ;
o descrizione dell’esame esterno alla salma;
o descrizione dell’esame interno alla salma.
· Approfondimento di infarto del miocardio sia a livello macroscopico sia microscopico;
· Approfondimento di aterosclerosi sia a livello macroscopico sia microscopico;
· Approfondimento esame macroscopico del cervello.
Testi/Bibliografia
Si fa riferimento alle lezioni che saranno fruibili su virtuale sempre prima della lezione frontale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione degli argomenti trattati in corso della lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonietta D'Errico