- Docente: Carla Renata Arciola
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Renata Arciola (Modulo 1) Lorenzo Montanaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/09/2024 al 11/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/10/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio nelle patologia epatica, cardiovascolare e dell'emostasi.
Contenuti
Modulo 1
1) Il Laboratorio di Patologia Clinica nella diagnostica delle malattie cardiovascolari
2) Il Laboratorio di Patologia Clinica nella valutazione dei fattori di rischio della aterosclerosi
3) Il Laboratorio di Patologia Clinica nella valutazione della biocompatibilità dei materiali da impianto
Modulo 2
1) Approcci diagnostici per trattamenti personalizzati: "precision medicine”
2) Marcatori tumorali e diagnostica delle neoplasie: approcci tradizionali e innovativi
3) Applicazioni diagnostiche dell’amplificazione del DNA. Principi e utilizzo diagnostico delle seguenti tecniche:
a) real time PCR,
b) digital PCR,
c) loop mediated isothermal amplification (LAMP).
Testi/Bibliografia
- Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Terza edizione, 2020 EdiSES Università S.r.l. - Napoli
- Michael Laposata: Medicina di Laboratorio: la diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. 2012, Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova.
- Italo Antonozzi e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. 2013, Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova
Metodi didattici
Lezioni frontali e illustrazione di applicazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
L’esame ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo Studente sugli argomenti dell’insegnamento al fine del raggiungimento degli obiettivi didattici. Nell’esame è valutata la capacità da parte dello Studente di inquadrare e di esporre l’argomento su cui è interrogato, compiendo i necessari collegamenti logico-deduttivi. La coerenza della successione concettuale e l’appropriatezza del linguaggio scientifico sono ulteriori elementi di valutazione.
Graduazione del voto finale
Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.
18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.
20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.
25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.
30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.
Il voto finale del corso integrato Patologia Clinica II è dato dalla media delle votazioni ottenute nelle prove di Patologia Clinica Applicata, Patologia Clinica Genetica e Tecniche di Patologia Clinica 2.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale di supporto in formato elettronico proiettato durante le le lezioni viene reso disponibile su virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Renata Arciola
Consulta il sito web di Lorenzo Montanaro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.