- Docente: Fabio Piscaglia
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 09/10/2024 al 14/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni di BLSD fondamentali al paziente in condizioni di emergenza medico-chirurgica e in arresto cardio-circolatorio.
Contenuti
Il corso si propone di fornire conoscenze negli argomenti di Medicina d’Urgenza nei quali i test di laboratorio forniscono un contributo decisivo alla diagnosi ed alla gestione tempestiva ed ottimale del paziente. Lo studente alla fine del corso conoscerà i motivi per cui vengono chiesti alcuni esami di laboratorio, il loro significato ai fini della diagnosi, conoscerà le tempistiche in cui questi test hanno necessità di essere risposti in relazione alla miglior gestione del paziente in relazione al diverso grado di urgenza delle situazioni:
- Emorragie digestive
- Anemie
- Insufficienza epatica acuta
- Cirrosi e sue complicazioni (sindrome epatorenale, encefalopatia)
- Dolore toracico e sindrome coronarica acuta
- Comi diabetici
- Dolore addominale ed addome acuto
- Insufficienza respiratoria acuta, polmonite e BPCO
- Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
- Sepsi ed insufficienza multiorgano
- Pancreatite acuta
- Disionie (alterazioni di sodio, potassio, calcio e relative complicazioni acute)
- Principi di Primo Soccorso (BLS)
Non tutti gli argomenti riusciranno ad essere trattati nel corso delle lezioni frontali. In alcune situazioni si potrebbe previligiare l'approfondimento e la discussione interattiva in aula. Tuttavia l'esame verterà unicamente sugli argomenti sopra riportati e tutti inclusi nel materiale didattico che verrà lasciato a disposizione che lo studente potrà studiare in autonomia (diapositive degli argomenti, anche di quelli non eventualmente trattati in aula)
Testi/Bibliografia
Non vi sono specific testi raccomandati. Sono sufficienti le diapositive delle lezioni.
Per chi volesse approfondire
Handbook dell'Urgenza in Medicina. Autori: M. Fallani et al. CG Edizioni Medico Scientifiche
Medicina di emergenza e di pronto soccorso. Approccio clinico essenziale. Il manuale tascabile. Autore: Balzanelli. Edizioni CIC Edizioni Internazioli.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verrà svolto in forma scritta con quiz a risposta multipla in presenza in date che verranno concordate insieme durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Piscaglia
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.