- Docente: Margherita Ortalli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 25/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base nel campo della virologia medica dal punto di vista biologico, etiopatogenico e diagnostico clinico. Inoltre, lo studente possiede solide conoscenze riguardo i meccanismi naturali di difesa nei confronti dei virus e i farmaci ad azione antivirale.
Contenuti
Caratteristiche generali dei virus, patogenesi e meccanismi replicativi, principi generali di diagnosi virologica, farmaci antivirali, vaccini, virus oncogeni, virus epatitici, virus erpetici, orthomyxovirus, paramyxovirus, coronavirus, picornavirus, papillomavirus, retrovirus, arbovirus
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
Murray Patrick et al., Microbiologia Medica, EDRA, Nona Edizione, 2021
Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini "Principi di Microbiologia Medica" III edizione 2017. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali. Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico mostrato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale subito prima di ogni lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente verrà effettuata tramite esame orale con quesiti specifici sugli argomenti trattati a lezione. L’esame prevede due/tre domande sugli argomenti del programma svolto. Lo studente riceve un voto che concorre al voto finale in trentesimi del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide delle lezioni frontali saranno disponibili in formato PDF sul sito https://virtuale.unibo.it/ e riservate agli studenti tramite l’utilizzo delle proprie credenziali unibo. Non saranno rese disponibili registrazioni elettroniche delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Ortalli