- Docente: Paola Dal Monte
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 25/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di una preparazione di base nel settore della Microbiologia, con particolare attenzione all'ambito batteriologico; lo studente sarà a conoscenza dei caratteri di base dei microrganismi, delle loro principali caratteristiche morfologiche e replicative nonché dei principali meccanismi patogenetici. Particolare attenzione verrà posta sui percorsi da utilizzare per la diagnosi di infezione.
Contenuti
Introduzione al corso: Breve storia della Microbiologia, classificazione di batteri, il microbiota, la microbiologia clinica, i microrganismi e loro dimensioni, infezioni endogene ed esogene, vie di trasmissione delle infezioni esogene, infezioni nosocomiali, rapporto infezione/malattia: dinamica del processo infettivo nelle infezioni esogene, meccanismi di difesa dell’ospite, infezioni opportuniste.
Batteri: Morfologia dei batteri, involucri esterni dei batteri Gram positivi, Gram negativi e alcool-acido resistenti; le colorazioni (semplici e differenziali); Crescita e metabolismo batterico. Produzione di spore.
Meccanismi dell'azione patogena
Genetica batterica: Trasferimento genico, Variazione genetica, Regolazione genica
Diagnosi d'infezione:
Diagnostica diretta: esame microscopico e colturale, la coltivazione dei batteri; metodi di identificazione e diagnostica molecolare. Diagnostica indiretta: test sierologici e immunologici
Esempio di percorso diagnostico: Emocolture
Farmaci antibatterici e resistenze antimicrobiche. Antibiogramma. Sorveglianza Enterobatteri produttori di carbapenemasi e superbags.
Principali batteri di interesse medico
Stafilococchi: S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi
Streptococchi: S.pyogenes, S. agalactiae , S. pneumoniae S. faecalis, S. faecium, Streptococchi viridanti
Enterobatteri: Escherichia, Salmonella, Yersinia e Camphylobacter, Shigella, Helicobacter e Vibrioni, Enterobacter, Klebsiella, Serratia , Proteus
Bacilli Gram negativi non fermentanti: Pseudomonas, Acinetobacter, Stenotrophomonas
Batteri Anaerobi: Clostridi e Bacteroides
Micobatteri: MTBC e MNT
Neisserie: N. meningitidis e N. gonorrhoeae
Agenti di polmoniti atipiche: Clamidie, Micoplasmi, Legionelle
Bacilli GRAM positivi: Corinebatteri, Bacillus, Listeria, Lactobacillus, Propionibatteri
Batteri sporigeni: Bacillus e Clostridium
Riepilogo malattie per distretto
Riconoscimento dei batteri su terreni di coltura
Testi/Bibliografia
Microbiologia e Microbiologia Clinica -per i corsi di laurea in professioni sanitarie-R. Cevenini, V. Sambri, Ed Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di videoproiettore e PC
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno supportate da slide in Power Point, disponibili in formato elettronico alla fine di ciascuna lezione sul portale:
https://virtuale.unibo.it, al quale ciascun studente può accedere utilizzando le proprie credenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Dal Monte
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.