- Docente: Maria Abbondanza Pantaleo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 18/02/2025 al 24/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di apprendere gli elementi per il riconoscimento di alterazioni del patrimonio genetico e per l'identificazione di soggetti a rischio di ammalarsi di tumore in quanto permette di avviare dei programmi di controlli clinici molto stretti e mirati ai soggetti a rischio per una diagnosi precoce della malattia neoplastica,quindi un miglior controllo della stessa; acquisisce le nozioni generali di epidiomologia, diagnosi e cura delle malattie neoplastiche più diffuse nel mondo.
Contenuti
Obiettivi del corso:
Il corso di Oncologia Medica ha lo scopo di fornire agli studenti del corso di laurea "Tecnici di laboratorio Biomedico" le basi generali di questa disciplina medica che diventa di sempre piu' rilevante. Il rischio di contrarre un tumore dipende dall'interazione fra fattori genetici ed ambientali. Tra gli obiettivi del corso sono:
1) fornire gli elementi di base per il riconoscimento di alterazioni del patrimonio genetico alla base dello sviluppo del cancro e per l'identificazione di soggetti a rischio di ammalarsi di tumore. Questo permette di avviare dei programmi di controlli clinici molto stretti e mirati ai soggetti a rischio per permettere una diagnosi precoce della malattia neoplastica, quindi un miglior controllo terapeutico della stessa.
2) fornire nozioni sui principi generali delle terapie antitumorali (chemioterapia, immunoterapia, terapie a bersaglio molecolare, terapie loco-regionali)
3) fornire nozioni generali di epidemologia, diagnosi e cura delle malattie neoplastiche piu' diffuse nel mondo occidentale
Programma:
- Basi generali di oncologia
- Strategia di prevenzione dei tumori
- Strategie di terapie oncologiche
- Valutazione della terapia in oncologia
- Cancro della mammella: epidemiologia, diagnosi e cura
- Cancro del polmone: epidemiologia, diagnosi e cura
- Cancro del colon: epidemiologia, diagnosi e cura
- Cancro dello stomaco: epidemiologia, diagnosi e cura
- Esempi pratici di diagnosi e risposta terapeutica
Non è svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza
Course contents:Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Appunti sulle lezioni del corso e materiale didattico fornito agli studenti sono la base su cui studiareMetodi didattici
Il corso sarò tutto di ore di didattica frontale e verrà svolto in maniera interattiva
I contenuti delle lezioni saranno esposti mediante diapositive power point per la didattica frontale
File di immagini radiologiche (TC, PET, Scintigrafia ossea) di tumori primitivi e metastasi per gli esempi pratici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso integrato, mediante una prova per accertare la conoscenza e la capacità di valutazione critica degli argomenti svolti nel corso.
In particolare l'esame di fine corso mira a valutare le conoscenze di carattere generale di Oncologia Medica e gli iter diagnostico-terapeutici di tumori specificiL'iscrizione all'esame va obbligatoriamente fatta tramite
AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power point per la didattica frontale fornite poi agli studenti.
File di immagini radiologiche (TC, PET, Scintigrafia ossea) per gli esempi pratici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Abbondanza Pantaleo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.