- Docente: Carla Bini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 17/02/2025 al 26/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base sull'estrazione in fase solida degli acidi organici, anfoteri, basi organiche deboli (farmaci e droghe); di cromatografia su strato sottile ad alta risoluzione, gascromatografia, cromatografia liquida. Possiede inoltre le nozioni elementari sul concetto di laboratorio di I e II livello circa le applicazioni forensi.
Contenuti
Introduzione alla medicina legale (definizione, partizione, metodologia), le scienze forensi, la prova scientifica
Cenni di tanatologia, traumatologia e accertamento della morte. Informativa all' Autorità giudiziaria, segreto professionale, consenso informato.
Sopralluogo giudiziario, Bloodstain Pattern analysis (BPA), diagnosi di fluidi biologici
Genetica forense
Tossicologia forense
DNA profiling a fini di identificazione personale e nello studio del rapporto di genitura, DNA phenotyping, Banca dati nazionale del DNA (BDN-DNA)
I marcatori di linea in genetica forense
Farmacogenetica
Interpretazione del dato genetico e valutazione statistica in ambito forense
Linee guida, raccomandazioni e certificazioni di laboratorio per le analisi di genetica forense
Testi/Bibliografia
- MEDICINA LEGALE - A. Cicognani, M. Fallani, S. Pelotti- Società editrice Esculapio (consigliato)
- INTRODUZIONE ALLA GENETICA FORENSE- A. Tagliabracci, F. Alessandrini, L. Mazzarini, V. Onofri, N. Onori, C. Turchi- Springer Biomed (consigliato)
- Advanced Topics in FORENSIC DNA TYPING: METHODOLOGY/INTERPRETATION- J. M. Butler - Elsevier (consigliato)
- Pubblicazioni scientifiche su PubMed (approfondimento)
- Raccomandazioni e linee guida GeFI, ENFSI, ISFG (approfondimento)
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides
Esempi di casi reali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con quiz a risposta multipla e una domanda aperta. Il quiz si compone di 30 domande sui temi trattati a lezione. La votazione di 30 si raggiunge con la risposta esatta alle 30 domande e la lode è riservata a chi fornisce una risposta completa ed esaustiva alla domanda aperta.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di
supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
La/lo studentessa/studente potrà richiedere la visione del proprio elaborato e saranno mostrate e discusse le risposte errate.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video e pdf delle diapositive mostrate a lezione
Programmi per il calcolo biostatistico del dato genetico
Articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Bini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.