- Docente: Mariacristina Di Marco
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 30/05/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente ha, al termine del corso, le conoscenze necessarie per un approccio critico e costruttivo nei confronti delle principali questioni bioetiche, dopo averle inquadrate storicamente.
Contenuti
PARTE GENERALE
- Principi di etica medica dall'antichità classica al medioevo
- Principi di etica medica dalla prima età moderna a quella contemporanea
- La nascita della bioetica e i primi centri di studio
- Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam
- Religioni Orientali e bioetica
PARTE SPECIALE
- Problemi etici relativi all'inizio della vita
- Problemi etici relativi alla fine della vita
- Problemi etici in Odontoiatria: i documenti del Comitato Nazionale di Bioetica
Testi/Bibliografia
- R. De Franco, In nome di Ippocrate: dall'"olocausto medico"nazista all'etica della sperimentazione contemporanea, Franco Angeli editore, Milano 2001;
- P.S. Colla, Per la nazione e per la razza: cittadini ed esclusi nel "modello svedese", Carocci, Roma 2000;
- S. Marinozzi, Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica, Università La Sapienza, Roma 2018;
- F. Cassata, Molti, sani e forti. L'eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri,Torino 2006;
- G. Galeotti, Storia dell'aborto, Il Mulino, Bologna 2003;
- C. Flamigni, L'aborto, Pendragon, Bologna 2008;
- C. Flamigni, Il controllo della fertilità, UTET, Torino 2006;
- C. Flamigni, Il secondo libro della sterilità: la fecondazione assistita, UTET, Torino 2008;
- D. Atighetchi, D.Milani, A.M.Rabello, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Editore Giappicchelli, Torino 2013;
- D. Atighetschi, Islam, musulmani e bioetica, Armando editore, Roma 2009;
- Finis vitae: la morte cerebrale è ancora vita?, a cura di R. De Mattei, Rubettino, Soveria Mannelli 2007;
- D.T. Ozar, D.J.Sokol, Bioetica clinica in Odontoiatria, Vita e Pensiero, Milano 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà una prova orale su uno o più temi trattati durante il corso delle lezioni, il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso e sarà volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Al termine del corso delle lezioni verranno consegnate le slides relative agli argomenti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariacristina Di Marco