- Docente: Sofia Morandini
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 15/10/2024 al 17/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede una formazione che lo rende capace di comprendere il processo dello stress e specialmente dello stress lavoro-correlato, ed in particolare di riconoscere le sue diverse manifestazioni. Lo studente, nello specifico, è in grado di: - definire il concetto di stress lavoro-correlato; - elencare e descrivere i diversi rischi psicosociali potenzialmente presenti nelle organizzazioni lavorative; - descrivere gli esiti di salute fisici, cognitivi, emotivi e comportamentali relativi all'esposizione ai rischi psicosociali (incluso il fenomeno del burnout); - discutere le criticità nell'implementazione di una valutazione dei rischi psicosociali in un'organizzazione sanitaria.
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti temi:
1. Stress lavoro correlato, rischi psicosociali e burnout
2. Accettazione delle nuove tecnologie e interfaccia uomo-macchina
3. Nudging nei contesti organizzativi
4. Comportamenti controproducenti al lavoro
Testi/Bibliografia
Bibliografia di riferimento a supporto dell'apprendimento:
- Morandini, S., Fraboni, F., De Angelis, M., Puzzo, G., Giusino, D., & Pietrantoni, L. (2023). The impact of artificial intelligence on workers’ skills: Upskilling and reskilling in organisations. Informing Science, 26, 39-68.
- Venema, T., & van Gestel, L. (2021). Nudging in the workplace: Facilitating desirable behaviour by changing the environment. In A handbook of theories on designing alignment between people and the office environment (pp. 222-235). Routledge.
- Ones, D. S., & Dilchert, S. (2013). Counterproductive work behaviors: Concepts, measurement, and nomological network. In K. F. Geisinger, B. A. Bracken, J. F. Carlson, J.-I. C. Hansen, N. R. Kuncel, S. P. Reise, & M. C. Rodriguez (Eds.), APA handbook of testing and assessment in psychology, Vol. 1. Test theory and testing and assessment in industrial and organizational psychology (pp. 643–659). American Psychological Association.
Metodi didattici
Il corso sarà basato su lezioni frontali arricchite da esercitazioni pratiche, al fine di favorire un apprendimento efficace e interattivo. Si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti per poter beneficiare del confronto diretto e della condivisione delle esperienze in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti sarà richiesto di preparare un elaborato sui contenuti trattati durante le lezioni. L'elaborato sarà valutato in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
- Accuratezza dei contenuti
- Efficacia della presentazione
- Originalità e approfondimento
La valutazione seguirà i seguenti intervalli di punteggio:
- 18-23: Sufficiente/Discreto – L'elaborato soddisfa i requisiti minimi, ma con alcune imprecisioni o lacune nei contenuti e/o nella presentazione.
- 24-26: Buono – L'elaborato è ben strutturato, con informazioni accurate e una presentazione efficace, ma può beneficiare di ulteriori approfondimenti.
- 27-30: Eccellente – L'elaborato si distingue per la chiarezza, l'accuratezza, l'originalità e l'approfondimento critico, con una presentazione di alto livello.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti avranno a disposizione le slide delle lezioni e i materiali relativi alle esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Morandini