- Docente: Maria Lavinia Bartolucci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
-
dal 07/03/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
lo studente ha acquisito le conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed i criteri clinici nel campo dell'odontoiatria di comunità, definita "la scienza e l'arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso". Obiettivi didattici specifici: 1) acquisire le competenze per relazionarsi alle malattie della bocca sotto l'aspetto preventivo, 2) acquisire conoscenze nel campo della sociologia sanitaria, 3) acquisire conoscenze nel campo della metodologia dell'organizzazione dei servizi sanitari, 4) acquisire le conoscenze relative agli aspetti demografici ed epidemiologici delle malattie e della loro prevenzione e terapia, 5) acquisire la capacità di individuare le priorità di intervento coerentemente ai bisogni della popolazione, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali, basati sui principi e sulla pratica della odontoiatria di comunità.
Contenuti
Il corso di odontoiatria preventiva e di comunità ha l’obiettivo di fornire le conoscenze riguardanti l’odontoiatria pubblica nell’ambito del sistema sanitario nazionale; di affrontare il concetto di salute ed i suoi determinanti sociali; di fornire accenni sugli strumenti adatti ad interventi di promozione della salute orale e prevenzione delle principali patologie odontoiatriche.
Il concetto di salute
I determinanti sociali della salute
Il sistema sanitario
La prevenzione in odontoiatria
I LEA odontoiatrici
La promozione della salute orale
Indici epidemiologici
Epidemiologia della carie
Epidemiologia della malattia parodontale
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale informatico e bibliografia fornita a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Lavinia Bartolucci