- Docente: Serena Incerti Parenti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 04/03/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di Odontoiatria infantile. In particolare lo studente è in grado di: riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti usati per l'igiene orale e la prevenzione nell'odontoitria dell'eta' evolutiva. riconoscere ed usare appropriatamente i principali materiali per la pedodonzia diagnosticare le principali patologie o procedure di mantenimento che necessitano di un trattamento di motivazione o mantenimento. riconoscere le indicazioni al trattamento :fluoroprofilassi,supplementi vari (loro composizione,indicazione d'uso,sorveglianza della compliance),sigillature,lucidature restauri esistenti. organizzare un ambiente per l'odontoiatria pediatrica coordinare una equipe per lo svolgimento di interventi operativi assistere strazioni dentarie decidue e piccoli interventi di chirurgia orale gestire le complicanze delle estrazioni e dei piccoli interventi di chirurgia orale pediatrica.
Contenuti
· La gestione del paziente in età evolutiva e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico.
· Lo sviluppo e l'accrescimento della regione cefalica. Dentatura decidua e permanente. Dentizione decidua, mista e permanente. Le anomalie dentali di numero, forma, struttura e posizione.
· La prima visita odontoiatrica in età evolutiva.
· La cartella clinica pedodontica.
· La promozione della salute orale in età evolutiva (alimentazioine sana, igiene orale domiciliare, utilizzo del fluoro topico e sistemico, le visite periodiche, le sigillature).
· Il dolore odontoiatrico nel bambino
· Il controllo del dolore in ambiente odontoiatrico in età evolutiva. L'anestesia locale in età evolutiva. La sedazione cosciente in età evolutiva.
· La patologia cariosa degli elementi decidui, con particolare riferimento alla ECC.
· Le patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica degli elementi decidui:eziologia, diagnosi, terapie
· Le lesioni dentali di origine traumatica degli elementi decidui e permanenti.
- Come si effettua una ricerca bibliografica
- Come si legge un articolo scientifico
- Cosa è e come si legge una revisione sistematica
Testi/Bibliografia
Polimeni. Odontoiatria Pediatrica. Edra - Masson. 2019.
Articoli scientifici proposti a lezione.
Metodi didattici
Lezione frontale con supporto di presentazione Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura di articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Incerti Parenti