- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 03/03/2025 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente la prevenzione primaria in conservatrice ed endodonzia . In particolare lo studente è in grado di: riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti e materiali usati per la prevenzione primaria in conservatrice-endodonzia; conoscere appropriatamente i principali materiali impiegati in conservativa ed endodonzia; diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento di conservativa ed endodonzia; riconoscere e trattare l'ipersensibilità dentinale; pianificare semplici interventi di conservativa ed endodonzia; attuare tutti i presidi di profilassi primaria; eseguire lucidature di restauri.
Contenuti
-Materiali dentari: adesivi dentinali, compositi, cementi, cere, resine, dentifrici, materiale da impronta.
-Anatomia degli elementi dentari e del canale endodontico degli elementi permanenti e degli elementi decidui.
-Tecniche e concetti di conservativa. Classi 1,2,3,4,5 di Black
-Diagnosi di lesione cariosa e endodontica.
-Concetti di endodonzia. Definizione di endodonzia e di odontoiatria conservativa.
-Lesioni cariose. Complicanza delle lesioni cariose. Patologie pulpari e apico-periapicali.
-Scopi e finalità della riabilitazione conservativa. Tecniche conservative con l'utilizzo di amalgama e con utilizzo di materiali compositi: principi base e proprietà.
-Classificazione dei sistemi adesivi dentinali e indicazioni cliniche al loro utilizzo. Smear layer. Tecniche di mordenzatura dello smalto e della dentina.
-Classificazioni delle resine composite Stratificazione delle resine composite.
-Classificazione dei cementi vetro-ionomerici e loro indicazioni cliniche.
-Ipersensibilità dentinale. Terapia della ipersensibilità dentinale. Diagnosi differenziale.
-Anamnesi e compilazione della cartella clinica di conservativa ed endodonzia (con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche)
-Patologie della polpa dentaria: pulpite acuta, pulpite cronica. Altre patologie pulpari.
Testi/Bibliografia
Materiali e tecnologie odontostomatologiche per igienista dentale, cura di G. Spoto, Ed. Aries Due.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e/o scritto.
Strumenti a supporto della didattica
articoli scientifici e materiale didattico di integrazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.