46248 - FARMACOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Monia Donati
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere il ruolo del farmaco nel prevenire, guarire, o limitare vari stati morbosi. Per conseguire tale obiettivo,devono essere fornite ai tessuti bersaglio dosi adeguate di principio attivo, in modo da ottenere livelli terapeutici ma non tossici. In particolare lo studente ha appreso: . le cognizioni di farmacocinetica, che esamina il movimento di un farmaco nell'organismo in funzione del tempo (assorbimento dal sito di somministrazione, distribuzione, metabolismo, escrezione); . le cognizioni di farmacodinamica, che esamina no l'interazione del farmaco con i recettori modulando la loro azione; . le cognizioni di terapia antimicrobica selettiva, che individua le differenze biochimiche esistenti fra microrganismi ed esseri umani nel tentativo di danneggiare o uccidere il microrganismo invasore senza danneggiare la cellula ospite.

Contenuti

Concetti generali sulle Interazioni tra farmaci e cenni di Farmacovigilanza.

Neuropsicofarmacologia - Benzodiazepine, antidepressivi.

Farmaci antiaggreganti e anticoagulanti.

Farmaci inibitori della pompa protonica.

Farmaci antimicrobici.

Analgesici, Antinfiammatori e Bifosfonati.

Testi/Bibliografia

Le basi della farmacologia. Karen Whalen. Ed. Zanichelli 2020

Farmacologia per le lauree triennali e magistrali Taglialatela et al. Idelson Gnocchi Ed. 2021.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e riguarda l'analisi di un RCP di prodotto medicinale discusso a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma iol.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monia Donati