- Docente: Matilde Yung Follo
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 10/10/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere le basi morfo-funzionali dell'organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare riguardo all'apparato stomatognatico. In particolare lo studente è in grado di: riconoscere l'organizzazione microscopica della cellula eucariotica identificare le caratteristiche organizzative delle varie classi di tessuti riconoscere l'organizzazione e le caratteristiche funzionali delle mucose del cavo orale e delle ghiandole salivari conoscere lo sviluppo e l'evoluzione fisiologica dei tessuti dentari possedere le basi per l'interpretazione dei processi fisio-patologici che riguardano l'apparato stomatognatico coordinare le conoscenze delle discipline di base per riconoscere le basi cellulari e tissutali dei processi patologici
Contenuti
ISTOLOGIA GENERALE
Istogenesi. Cellule staminali e concetto di differenziamento.
Organizzazione generale dei diversi tessuti: classificazione e caratteristiche generali.
Tessuti epiteliali: generalità e classificazione. Epiteli di rivestimento: classificazione e aspetti morfo funzionali. Epiteli secernenti esocrini ed endocrini e sistema secretorio: classificazione e aspetti morfo-funzionali.
Tessuti di origine mesenchimale. Tessuto connettivo embrionale o mesenchima. Tessuti connettivi adulti propriamente detti. Tessuto adiposo. Tessuti connettivi trofici e di difesa: sangue, plasma e tessuto emopoietico, note sull'emopoiesi. Tessuto linfoide: note su cellule e organi del sistema linfatico.
Tessuti connettivi di sostegno. Tessuto cartilagineo: organizzazione, componente cellulare e matrice extracellulare. Tessuto osseo: organizzazione e classificazione, componente cellulare e matrice extracellulare, mineralizzazione della matrice e rimodellamento.
Tessuti muscolari: classificazione e aspetti morfo-funzionali del tessuto muscolare striato scheletrico, cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Organizzazione del sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Assone, sinapsi e guaina mielinica. Aspetti morfo-funzionali della nevroglia.
ISTOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Odontogenesi - Dentinogenesi – Amelogenesi – Tessuti Dentari: smalto, dentina, cemento, polpa - Parodonto: gengiva, epitelio orale, legamento parodontale, osso alveolare – Eruzione dentaria – Mucosa Orale – Ghiandole salivari maggiori e minori
Testi/Bibliografia
Embriologia e Istologia del cavo orale - Miör Fejerskov - Edi Ermes
Wheater - Istologia ed Anatomia microscopica - Edra
Istologia - Monesi - Piccin
Gli studenti saranno fortemente incoraggiati ad adottare approcci indipendenti all'apprendimento usando strumenti online.
Metodi didattici
Il Corso si articolerà in lezioni frontali in cui ci si avvarrà anche dell'ausilio di preparati istologici e video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale prevede un colloquio orale che accerterà le conoscenze acquisite.
Il voto è graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo è raggiunto da una conoscenza non approfondita della materia, è compreso tra 19 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona, mentre 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza eccellente.
La prova si integra con il Corso di Anatomia e Fisiologia. Il voto finale tiene conto dei voti dell'intero Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni PowerPoint
- Presentazioni Video
- Osservazione Preparati Istologici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Yung Follo