- Docente: Valentina Giorgio
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valentina Giorgio (Modulo 1) Giancarlo Solaini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/10/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli elementi essenziali per poter comprendere i meccanismi attraverso i quali le biomolecole consentono il funzionamento delle cellule e dei tessuti; in particolare gli zuccheri, i lipidi, gli acidi nucleici, le proteine, gli enzimi, i principi di bioenergetica e il metabolismo delle principali biomolecole in vari organi e tessuti, compresi i principali meccanismi di regolazione ormonale.
Contenuti
Cenni di Propedeutica Biochimica
Cenni sulle principali classi di composti inorganici e bioinorganici: sostanze elementari, idruri, ossidi e derivati (acidi e basi), sali e loro nomenclatura.
Stati di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione. Importanza biologica delle reazioni di ossido-riduzione.
Soluzioni, tipi di soluzioni, proprietà. Espressioni della concentrazione.
Proprieta' colligative: in particolare pressione osmotica e sua importanza biologica. Soluzioni isotoniche.
La reazione chimica: aspetti cinetico ed energetico. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier.
pH: definizione e significato; scala del pH. Equilibri ionici in soluzione acquosa: dissociazione degli acidi e delle basi. Acidi poliprotici. Sali. Soluzioni tampone, tamponi fisiologici.
Cenni di chimica organica: idrocarburi alifatici ed aromatici. Principali composti monofunzionali: alcoli, fenoli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati (esteri, ammidi, anidridi).
Classificazione, struttura e proprieta' dei principali composti polifunzionali di interesse biologico. Composti che presentano attività ottica. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, mono-, di-, tri-gliceridi, fosfolipidi. Basi pirimidiniche e puriniche. Nucleosidi, nucleotidi (AMP, ADP, ATP), polinucleotidi: DNA, RNA.
Gli amminoacidi
Gruppi funzionali caratteristici. Amminoacidi ordinari e amminoacidi essenziali. Classificazione degli amminoacidi in base al residuo R. Legame peptidico.
Le proteine
Generalità, classificazione e ruoli. Struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria delle proteine. Le proteine fibrose e globulari: caratteristiche strutturali e funzionali. Alcuni esempi: le cheratine, il collagene. Il processo di assunzione della forma nativa e la denaturazione reversibile ed irreversibile.
Mioglobina ed emoglobina
Il trasporto di ossigeno e di anidride carbonica. Il fenomeno dell'allosterismo: l'emoglobina ed i suoi modulatori allosterici (H+ , CO2, 2,3BPG).
Gli enzimi
Caratteristiche generali, distribuzione e classificazione degli enzimi. Il meccanismo d'azione degli enzimi. La cinetica enzimatica: il grafico di Michaelis-Menten. Determinazione di affinità ed efficienza enzimatiche. I dosaggi enzimatici. La modulazione dell'attività degli enzimi: influenza del pH e della temperatura, la modulazione allosterica e covalente. I coenzimi di derivazione vitaminica. L'inibizione enzimatica: i farmaci come antimetaboliti. L'attivazione irreversibile degli enzimi. Gli isoenzimi e il loro significato diagnostico.
La bioenergetica
L'energia libera di Gibbs: ΔG e ΔG'°. Legami ad elevata energia di idrolisi. I composti “altamente energetici” (1,3 BPG, PEP, fosfocreatina e ATP). L'ATP, il suo ruolo nel metabolismo e i meccanismi di sintesi (la catena respiratoria mitocondriale e la fosforilazione ossidativa, la sintesi “a livello del substrato”). Le reazioni energeticamente accoppiate.
Il metabolismo
Introduzione al metabolismo: vie cataboliche e anaboliche. Importanza dell' ATP e del potere riducente nel collegamento fra catabolismo e anabolismo.
Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicogenolisi, glicogenosintesi e loro regolazione. Glicolisi e sintesi di ATP “a livello del substrato”. Destino metabolico del piruvato: produzione di lattato e decarbossilazione ossidativa con liberazione di acetil-CoA.Il ciclo di Krebs. La via dei pentosi (cenni). La gluconeogenesi.
Il metabolismo lipidico. Digestione e assorbimento dei lipidi. Le lipoproteine plasmatiche (cenni). Il catabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi (la beta-ossidazione). La biosintesi degli acidi grassi. I corpi chetonici. Biosintesi e ruoli del colesterolo (cenni).
La catena respiratoria mitocondriale, produzione di ATP. Modello chemiosmotico.
Il metabolismo dei composti azotati. La digestione delle proteine e l'assorbimento degli aminoacidi. Il metabolismo degli aminoacidi.Aminoacidi gluconeogenetici e chetogenetici. L'eliminazione dell'ammoniaca. Ciclo dell'urea, cenni.
Gli ormoni
Caratteristiche generali, classificazione. Regolazione ormonale del metabolismo energetico (glicemia): insulina, glucagone e adrenalina.
Testi/Bibliografia
Nelson e Cox
Introduzione alla Biochimica di Lehninger
Ed. Zanichelli
M. Stefani, N. Taddei
Chimica, Biochimica e Biologia applicata
Ed. Zanichelli
Le diapositive delle lezioni saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale al link: https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ricevimento studenti per chiarimenti.
Lezioni di ripasso a richiesta degli studenti, alla fine del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Compito scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive delle lezioni saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale al link: https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Giorgio
Consulta il sito web di Giancarlo Solaini