- Docente: Claudia Testa
- Crediti formativi: 1
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 14/10/2024 al 07/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: descrivere i fenomeni naturali applicando correttamente il Metodo Scientifico; analizzare le procedure strumentali, la valutazione degli errori e le formulazioni in termini matematici; conoscere i campi della fisica inerenti la specifica professione, prevalentemente meccanici , con richiamo delle leggi di riferimento e descrizione delle condizioni operative di interesse biologico. Al termine del corso lo studente sa affrontare correttamente la descrizione dei fenomeni fisici elementari, applicando con rigore il Metodo scientifico.
Contenuti
1 DESCRIZIONE DEI FENOMENI: il metodo scientifico.
1.1 Grandezze Fisiche e Leggi Fisiche
1.2 Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale
1.3 Errori di misura
1.4 Grandezze Fisiche scalari e vettoriali
2 CINEMATICA: il moto dei corpi
2.1 Spostamento, velocità accelerazione
2.2 Moto rettilineo uniforme
2.3 Moto uniformemente accelerato
2.4 Moto circolare
3 DINAMICA: le forze
3.1 Leggi della dinamica
3.2 Le forze: rappresentazione vettoriale, composizione e scomposizione
3.3 Quantità di moto e teorema dell’impulso
3.4 Forza gravitazionale, reazioni vincolari, forze d'inerzia.
3.5 Corpi rigidi
3.6 Equilibrio delle leve.
3.7 Leve del corpo umano
4 LAVORO
4.1 Energia cinetica ed energia potenziale.
4.2 Conservazione dell'energia meccanica.
4.3 Potenza
5 LA MATERIA
5.1 Solidi
5.3 Tipi di sforzo
5.4 Curve sforzo-deformazione
5.5 Liquidi
5.2.1 Pressione
5.2.2 Fludiostatica
5.2.3 Fluidodinamica
5.2.4 Liquidi reali
7 RADIAZIONI
7.1 Onde elettromagnetiche
7.2 Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
7.3 I raggi X: produzione e interazione con la materia
7.4 Radiografia e TAC
Testi/Bibliografia
Il docente rende disponibile in rete il materiale utilizzato a lezione per la parte teorica e per gli esercizi.
Fondamentale sarà l'utilizzo di un testo di riferimento, tra i vari disponibile nelle librerie universitarie:
G. Castellani e D. Remondini
"Elementi di fisica in medicina e biologia"
Metodi didattici
Proiezione di diapositive in formato PowerPoint, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale con la prima domanda a scelta per lo studente e una su un altro argomento decisa dal docente
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni in aula saranno integrate dallo svolgimento guidato di esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Testa
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.