- Docente: Mariacristina Di Marco
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 10/01/2025 al 31/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente acquisisce la conoscenza nel corso dei secoli delle interazioni fra vita dell'uomo ed alimentazione con approfondimento degli aspetti storici delle patologie ad esse connesse; ha conoscenze sullo sviluppo storico di alcune particolari forme di alimentazione che sono servite da indispensabile supporto alle tecniche chirurgiche e rianimatorie
Contenuti
Il corso si articolerà in moduli:
La storia della medicina e chirurgia dall'antichità ai giorni nostri ( la medicina e chirurgia dal rinascimento ai giorni nostri attraverso le diverse religioni e culture medicina ebraica, egiziana, greca , cinese ecc.
-la storia delle malattie e della loro comprensione ed evoluzione storica, e con particolare riferimento alle patologie epidemiche, dalla peste al recente covid-19.
- la storia del corpo umano e la storia dello studio del corpo umano: dalla teoria umorale alle dissezioni anatomiche alla diagnostica per immagini il ruolo e l'impatto che la medicina e la chirurgia hanno avuto anche nell'arte
- la nutrizione di ieri e di oggi e come questa abbia inciso nell'insorgenza di patologie come il cancro, patologie cardiovascolari, studi di prevenzione del cancro con vitamine , fibre nel corso dell'ultime due decadi.
Testi/Bibliografia
-Storia della medicina e chirurgia ( dalla preistoria agli inizi del XXI secolo), Stefano Pellicano; Calzone Editore
-Minni F. Arte e Chirurgia: viaggio tra i capolavori artistici ispirati alla chirurgia attraverso i secoli. Bononia University press; 2019.
-Muzzarelli MG,Rel. Il cibo e le donne nella cultura e nella storia. prospettive interdisciplinari. CLUEB BOLOGNA.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà una prova orale su uno o più temi trattati durante il corso delle lezioni, il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso e sarà volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Al termine del corso delle lezioni verranno consegnate le slides relative agli argomenti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariacristina Di Marco