- Docente: Ioannis Papanikolaou
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Valido anche per Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 22/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente ha conoscenze delle regioni del corpo in base allo studio dell'apparato locomotore e cardiovascolare, ha conoscenze dell'anatomia funzionale dei viscere degli apparati digerente respiratorio, urogenitale e degli apparati predisposti alla reglazione delle attività viscerali
Contenuti
GENERALITA': terminologia anatomica. Piani e assi del corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE - OSSA: Colonna vertebrale. Gabbia toracica. Ossa dell'anca e bacino nel suo insieme. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell'arto superiore. Ossa dell'arto inferiore. Cranio in generale. Fosse craniche. ARTICOLAZIONI: Generalità sulle articolazioni. Principali articolazioni dell'arto superiore e dell'arto inferiore.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale. Encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, principali aree cerebrali). Meningi, cavità ventricolari e liquido cefalo-rachidiano. Principali vie nervose.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali.
SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Organizzazione dei sistemi Parasimpatico e Ortosimpatico. Organi di senso : occhio, orecchio. APPARATO CARDIOVASCOLARE: Cuore: anatomia macroscopica, sistema di conduzione e arterie coronarie. Piccola e grande circolazione. Generalità sui vasi sanguigni (arterie, capillari, vene). Decorso dell'arteria aorta. Decorso delle vene cave. Vascolarizzazione degli arti.
APPARATO RESPIRATORIO: Vie aeree (cavità nasali, laringe, trachea e bronchi). Polmoni: anatomia macro- e microscopica, vascolarizzazione, rivestimento pleurico.
APPARATO DIGERENTE: Cenni su cavità orale, ghiandole salivari maggiori, faringe, esofago. Stomaco: anatomia macro- e microscopica. Intestino tenue e intestino crasso: anatomia macro- e microscopica. Fegato: anatomia macro- e microscopica, vie biliari, circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.
APPARATO URINARIO: Rene: anatomia macro- e microscopica, vascolarizzazione.Vie urinarie (cenni). Vescica.
APPARATO GENITALE MASCHILE : Testicoli e vie spermatiche. Prostata. Uretra maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Ovaio, tube uterine, utero . Ciclo ovarico e ciclo mestruale.
APPARATO ENDOCRINO: Ipofisi, Ghiandole Surrenali, Tiroide e paratiroidi, pancreas.
CUTE E ANNESSI CUTANEI: cute, annessi cutanei, Mammella
Testi/Bibliografia
1) Anatomia Umana- VII edizione
Martini, Timmons, Tallitsch
versione con E-book
2) Anatomia Umana - ELEMENTI EDI-ermes
Metodi didattici
Lezioni frontali con ampio utilizzo di immagini, tali da favorire l'acquisizione delle fondamentali basi anatomiche tramite la stimolazione della memoria visiva . Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: prove scritte svolte su piattaforma informatizzata, composte da quesiti a risposta multipla (MCQT).
Contenuti: i contenuti delle prove scritte verteranno su argomenti facenti parte del programma didattico e richiederanno la maturità scientifica dello studente o della studentessa, un giudizio critico sulle diverse nozioni di Anatomia topografica e la padronanza della terminologia anatomica.
Prova di esame e criteri di valutazione:
- Prova scritta MCQT: domande a risposta multipla, composte da 5 risposte possibili ed una sola risposta corretta. Non sarà previsto un punteggio negativo per le risposte errate. La prova sarà composta da 60 quesiti MCQ, a singola risposta corretta e il tempo disponibile sarà di 1 ora e 30 minuti.
- Voto di esame: corrisponde alla valutazione della prova di esame ed è espresso in trentesimi. L'esame è superato se il voto è di almeno 18/30.
- Il voto di Anatomia Umana farà media ponderata con le votazioni conseguite nelle prove di esame, facenti parte del Corso Integrato.
- Nessun materiale può essere utilizzato durante le prove di esame. Indicativamente sono severamente vietati: libri, atlanti di Anatomia, appunti, fonti di supporto informatico come tablets, telefonini smart o qualsiasi altra opzione di materiale non concesso in sede di esame.
- La comunicazione dell’esito della prova scritta, avrà luogo dopo la fine dell’esame, conclusa la fase di correzione delle prove e dopo la convalida dei voti.
Iscrizione agli appelli di esame: l’iscrizione agli appelli di esame è obbligatoria per sostenere l'esame e sarà effettuata accedendo con le proprie credenziali di Ateneo, su Alma Esami:(https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm) e completando la procedura informatizzata prevista.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa, Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ioannis Papanikolaou
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.