- Docente: Giorgio Giovanni Negroni
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 18/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course provides an introduction to and overview of some main points of debate on the economic policies of contemporary societies. Using historical and contemporary examples, and simple models and data sets, students understand the importance of well-designed and well-functioning economic institutions and policies and the complexity of economic governance.
Contenuti
Il tema del modulo sarà "disuguaglianza e meritocrazia". Studieremo l'evoluzione della disuguaglianza all'interno dei paesi ed i meccanismi che la determinano. Ci focalizzeremo prevalentemente, ma non esclusivamente, sulle economie capitaliste avanzate. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di "meritocrazia", evidenziandone i limiti e le incoerenze.
Argomenti affrontati nelle lezioni frontali:
1. Distribuzione funzionale e personale dei redditi
2. Evoluzione della disuguaglianza nelle economie capitaliste avanzate, dalla fine della Belle Epoque ad oggi
3. Mercato, concorrenza e meritocrazia
4. Disuguaglianza e meritocrazia
5. Meritocrazia, disuguaglianza e democrazia
Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso
Testi/Bibliografia
La bibliografia sarà comunicata all'inizio del corso
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
Il modulo adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni:
la prima sezione si basa su lezioni frontali (34 ore) ed è volta a fornire gli strumenti di base del corso;
la seconda sezione è invece organizzata secondo una modalità seminariale (16 ore) ed è mirata all'applicazione delle conoscenze ed al loro approfondimento.
Per la sezione seminariale gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e ad ogni gruppo sarà assegnato uno specifico tema. Ogni gruppo dovrà presentare in un seminario al resto della classe i risultati della propria ricerca. Ogni seminario dura un'ora ed è seguito da un'ora di discussione.
I temi di approfondimento relativi alla parte seminariale saranno comunicati all'inizio del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si compone di tre momenti: due prove parziali ed una prova conclusiva sull'intero programma.
La prima prova parziale è basata su tre domande a risposta aperta e verte sui temi affrontati nelle lezioni frontali.
La seconda prova parziale coincide con la presentazione seminariale (in questo caso il voto è identico per tutti i membri del gruppo).
La prova conclusiva consiste nella redazione di un "saggio breve" (di non più di quattro pagine) su un tema che sarà comunicato 10 giorni prima di ogni appello d'esame. Gli studenti hanno tre giorni per redigere il "saggio breve". Istruzioni saranno fornite in seguito.
Ciascuna prova parziale contribuisce in misura del 30% alla determinazione del voto finale; il "saggio breve" contribuisce in misura del 40%. Verrà premiata la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Lo studente non può rifiutare il voto delle prove parziali. Può invece rifiutare, ma una volta soltanto, il voto complessivo; in quest'ultimo caso allo studente è concessa la possibilità di riscrivere una volta il "saggio breve".
Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale e verterà sull'intero programma; saranno richieste letture aggiuntive di integrazione.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e seminari;
Video-interviste;
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.