- Docente: Alessandro Amorosi
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
dal 23/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della Stratigrafia e della Sedimentologia ed è in grado di sviluppare un approccio ragionato alla descrizione e all'interpretazione di un affioramento. Lo studente è in grado di: - descrivere e rappresentare una successione di rocce sedimentarie mediante log stratigrafici e sketch di affioramento; - utilizzare il codice internazionale di stratigrafia; - riconoscere le principali strutture sedimentarie in affioramento ed attribuirne un significato paleoambientale; - comprendere il modello della stratigrafia sequenziale.
Contenuti
Concetto di strato, facies e corpo sedimentario; introduzione alle strutture trattive e ai processi massivi; rassegna dei principali sistemi deposizionali, con particolare riferimento ai sistemi alluvionale, deltizio, litorale, di piattaforma (silicoclastica e carbonatica), marino profondo ed evaporitico; analisi geometrica dei corpi sedimentari; superfici di continuità e di discontinuità; tecniche di correlazione stratigrafica; ciclicità nella sedimentazione e sue cause; unità stratigrafiche formali e informali; unità allostratigrafiche; stratigrafia sequenziale.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite a lezione dal docente
- Nichols G., 2009. Sedimentology and Stratigraphy, Wiley-Blackwell
- Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F., 1989. Rocce e successioni sedimentarie. UTET
- Ricci Lucchi F. Sedimentologia Parte III. Clueb.
- Ricci Lucchi F. Sedimentografia Seconda Edizione. Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali, Laboratori di campo
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati che prevedono anche dei laboratori di campo, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova pratica di riconoscimento di strutture sedimentarie (immagine fotografica del libro di testo "Sedimentografia"), necessaria per il superamento dell'esame, seguita da un colloquio orale, durante il quale saranno accertate: (1) la capacità dello studente di disegnare correttamente un log stratigrafico, (2) la conoscenza delle informazioni di base della stratigrafia sequenziale. Sul voto finale, la prova pratica pesa per il 33,33% e l'orale per il 66,66%.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni da PC, affioramenti in campo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Amorosi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.