- Docente: Alessandro Capodaglio
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Lusiani (Modulo 1) Alessandro Capodaglio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 24/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le modalità di stesura del bilancio d'esercizio e gli indici di valutazione della performance economica dell'impresa, grazie alle competenze acquisite sulle logiche, le basi metodologiche e gli strumenti per utilizzare l'informazione di derivazione contabile nelle imprese, con particolare riguardo a quelle industriali, commerciali, impiantistiche e di servizi.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti.
Modulo 1 - Analisi dei costi - prof.ssa Maria Lusiani
- La natura della contabilità direzionale
- La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento e il loro impiego
Costi fissi, costi variabili
Margine di contribuzione e relazioni reddito-volume
- Costi pieni e loro impiego
Costi diretti, costi indiretti
Sistemi di determinazione dei costi: tradizionale e ABC
- Costi standard e il loro impiego
Budget
Analisi degli scostamenti
- Costi differenziali e il loro impiego
costi e ricavi sorgenti e cessanti
le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Modulo 2 - Analisi di bilancio - prof. Alessandro Capodaglio
- Introduzione all'analisi di bilancio
- Le analisi di bilancio a mezzo riclassificati ed indici
- La riclassificazione del conto economico
- La riclassificazione dello stato patrimoniale
- Gli indici di bilancio per l'analisi della redditività
- Gli indici di bilancio per l'analisi della solidità patrimoniale
- Gli indici di bilancio per l'analisi della situazione finanziaria
- Le analisi di bilancio a mezzo flussi: la rete concettuale
- La determinazione dei flussi, il rendiconto finanziario sintetico
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Anthony R., Hawkins D., Macrì D., Merchant K. SISTEMI DI CONTROLLO. ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI AZIENDALI. Mc Graw-Hill , tredicesima edizione (Capitoli da 1 a 9 inclusi, capitolo 12)
Modulo 2
M. Tieghi – S. Gigli, Gli strumenti per le analisi di bilancio, Il Mulino, Bologna
Dispense predisposte dal docente
Metodi didattici
I metodi d’insegnamento sono una combinazione di lezioni frontali (presentazioni e relative spiegazioni), lezioni interattive, seminari, esercizi e domande di discussione su temi specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso verrà erogato in forma scritta.
L'esame scritto sarà composto da una serie di domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. L'esame è infatti finalizzato a verificare sia l'apprendimento di conoscenze (es. definizioni) sia la capacità degli studenti di saper applicare le nozioni apprese a problemi/esercizi concreti. L'esame sarà a tempo: ci sarà un tempo massimo entro il quale rispondere a tutte le domande.
La frequenza o meno alle lezioni non costituisce elemento di valutazione.
Il superamento dell'esame si ottiene con un voto minimo di 18 su 30 (trentesimi). La graduazione del voto è come di seguito articolata:
minore di 18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Gli studenti devono iscriversi SEMPRE all'esame tramite Almaesami (obbligatorio, pena la non possibilità di accedere all'esame).
Gli studenti potranno essere organizzati su più turni d'esame lo stesso giorno, se il loro numero supera una certa soglia.
Strumenti a supporto della didattica
https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Capodaglio
Consulta il sito web di Maria Lusiani