- Docente: Riccardo Ghidoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianandrea Lanzara (Modulo 1) Riccardo Ghidoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 11/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere la microeconomia, a partire dalla razionalità economica e dai regimi e dai meccanismi di mercato e di formazione dei prezzi, per approfondire poi le funzioni di utilità e il comportamento razionale in condizioni di incertezza e di razionalità limitata, valutandone le implicazioni per la gestione dimpresa.
Contenuti
- Introduzione alla microeconomia
- Analisi dei problemi economici
- Analisi della domanda e dell'offerta
- Teoria dei consumatori
- Preferenze del consumatore e concetto di utilità
- Scelta del consumatore
- La teoria della domanda
- Teoria della produzione e dei costi
- Ingressi e funzioni di produzione
- Costi e minimizzazione dei costi
- Curve di costo
- Concorrenza perfetta
- Mercati perfettamente competitivi
- Mercati competitivi: applicazioni
- Mercati monopolistici
- Il monopolio
- Discriminazione di prezzo e pubblicita'
- Concorrenza imperfetta e comportamento strategico
- Teoria dei giochi e comportamento strategico
- Struttura del mercato e concorrenza
- Altri temi
- Rischio e informazione
- Equilibrio economico generale
- Esternalità e beni pubblici
- Economia comportamentale
Testi/Bibliografia
Besanko, D.A., e R.R. Braeutigam, Microeconomia, IV ed., McGraw Hill, 2012. Ulteriori materiali sono disponbili sul sito web del volume.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. L' esame (a libro chiuso) conterra' diverse domande (generalmente 16) basate sugli argomenti trattati in classe.
Graduazione dei voti e giudizi di valutazione
· 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Ghidoni
Consulta il sito web di Gianandrea Lanzara