- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 11/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce il metodo proprio del Law & Economics. In particolare, lo studente è in grado di: a. analizzare e valutare le interrelazioni tra normativa giuridica e comportamenti economici; b. applicare il metodo di L & E allo studio degli interventi pubblici nell'economia a livello italiano ed europeo; c. analizzare casi empirici e prevederne i più probabili sviluppi d. utilizzare per le sue ricerche le principali Banche dati giuridiche e. redigere sintetiche relazioni su casi empirici e sugli effetti di nuove normative o di nuovi comportamenti economici.
Contenuti
- Le Autorità di regolazione del mercato
- La disciplina della concorrenza
- I contratti di finanziamento delle imprese
- I contratti bancari
- Il contenzioso bancario e finanziario
- La disciplina delle società quotate
- Il credito al consumo e la tutela del consumatoreTesti/Bibliografia
- Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, 2016, Sezione quarta § 11; Sezione sedicesima
- Auletta, Salanitro, Diritto commerciale, Milano, Giuffré, 2010, Parte prima - Sezione Seconda - Capitolo sesto (Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati); Parte terza - Sezione quarta - Capitolo quarto (I contratti bancari e finanziari)
- Amorosino, Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, 2014
- Materiali didattici
Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:
Insufficiente: 0-17
Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto
Sufficiente: 18-20
Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto
Discreto: 21-23
Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto
Buono: 24-26
Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato
Distinto: 27-28
Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica
Ottimo: 29-30
Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica
Eccellente: 30L
Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica
Strumenti a supporto della didattica
Articoli e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.