- Docente: Andrea Benedetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Andrea Benedetti (Modulo 1) Antonio Nanni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile (cod. 0930)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 20/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
In the course, the student will know the techniques for the strengthening and rehabilitation of civil structures (buildings and infrastructures), made of reinforced concrete, steel or masonry. The techniques for strengthening in seismic areas will be also studied.
Contenuti
Il corso in inglese, prende in esame i seguenti temi:
- analisi delle murature storiche e dei metodi di verifica,
- analisi del degrado di strutture in calcestruzzo,
- valutazione dell'efficienza di strutture in legno,
- uso di materiali innovativi per il consolidamento strutturale,
- consolidamento delle fondazioni,
- ingeneria del fuoco e progettazione per l'incendio,
- metodi di indagine non distruttivi per la valutazione in sito di materiali da costruzione,
- metodi di analisi dinamica per la stima del danno strutturale.
Metodi didattici
Le lezioni sono di tipo frontale e vengono svolte con l'ausilio di calcoli alla lavagna o per mezzo della presentazione di diapositive.
Nell'Anno Accademico 2024-2025 sei lezioni per un totale di 16 ore verranno svolte dal prof. Antonio Nanni, in visita dall'Università di Miami (FL, USA). Egli discuterà in dettaglio i nuovi standard per la riparazione con materiali fibrosi polimerici (FRP) e per la realizzazzione d strutture in calcestruzzo con armatura costituita da barre di fibra di vetro.
In materiale del corso include anche alcuni esercizi proposti che gli studenti possono sviluppare in modo personale con lo scopo di approfondire i metodi di progetto di interventi di consolidamento, e valutare il proprio grado di preparazione in vista dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami vengono svolti tutto l'anno di norma il mercoledì e il giovedì previa richiesta per e-mail da parte dello studente. La data dell'esame viene fissata, compatibilmente con gli impegni, in genere nella settimana successiva a quella della richiesta.
Nel corso dell'esame viene chiesta la presentazione degli esempi di calcolo eventualmente sviluppati dal candidato. Su di essi viene aperta la discussione volta a valutare il grado di capacità progettuale dello studente.
Possono seguire alcune domande di carattere più teorico, volte a chiarire la padronanza dello studente delle tecniche alternative di progetto degli interventi di consolidamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale a supporto del corso è costituto da numerosi file in PDF che includono articoli, esempi, calcolazioni, e la stampa delle presentazioni che vengono discusse durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Benedetti
Consulta il sito web di Antonio Nanni