34470 - METODI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI COMPLESSI M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire una conoscenza approfondita del Project Management come metodologia per l’organizzazione delle attività dei processi complessi e poco ripetitivi con particolare attenzione agli ambienti in cui sono presenti contemporaneamente più progetti tra loro interagenti.

Contenuti

Il corso si articola in tre parti.

1. La prima parte è destinata ad integrare e approfondire i concetti di base del Project Management acquisiti in corsi precedenti. In particolare, oltre a rivisitare il rapporto tra Project Management e innovazione tecnologica e organizzativa, sono forniti nuovi concetti e strumenti operativi quali, ad esempio, l’anticipazione dei vincoli, le mappe di competenza sui ruoli, il project risk management.

2. La seconda parte presenta una panoramica delle applicazioni del Project Management nell’ambito di diversi processi di innovazione o di progettazione e realizzazione di interventi. La panoramica consentirà un confronto tra diverse soluzioni organizzative e gestionali adottate, evidenziando in tal modo la flessibilità e l’adattabilità del Project Management a differenti contesti.

3. La terza ed ultima parte presenta approfondimenti relativi ad aspetti avanzati del project management. In particolare, multi project management (portafoglio e programmi), le metodologie flessibili e agili, le tecniche di risk management quantitativo, la gestione degli stakeholder del progetto.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento e materiale didattico di supporto saranno comunicati durante il corso e attraverso la piattaforma Virtuale

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, presentazioni e discussioni di casi in gruppo e in plenaria, testimonianze aziendali, esercitazioni su problemi gestionali.

Tutto il materiale didattico, lezioni, esercitazioni, casi e testimonianze, costituiscono oggetto di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta individuale, progetto di gruppo e colloquio orale individuale, secondo modalità definite in sede di avvio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Slide utilizzate durante le lezioni, casi aziendali, esercizi, software applicativi, testi e letture proposte dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Grandi

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.