- Docente: Claudio Pitilino
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
-
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Capacità di interpretazione dei segnali del mercato. Conoscenza degli strumenti di marketing e delle sue applicazioni in situazioni a base tecnologica.
Contenuti
1° fase – Marketing process: Il processo di marketing in azienda: fasi, decisioni, tools, output….
- Obiettivi del marketing e delle vendite – piano di marketing
- Definizione e valutazione del mercato
- Client assessment: valore, modello di acquisto, customer experience, customer journey
- Segmentazione del mercato
- Ricerche di mercato
- Sviluppo della strategia di marketing – obiettivi e targeting
- Sviluppo della strategia di marketing – differenziazione e positioning
- Gestione della strategia lungo il ciclo di vita
- Leve di marketing per la Value creation e la Value delivery
- Determinazione e gestione del prezzo
2° fase – Marketing execution: approfondimento sulle leve di marketing e le specifiche funzioni: Product/Brand management, Channel management e Trade marketing, Communication management, Digital marketing e CRM, International marketing
Testi/Bibliografia
Testo base:
- in inglese: P. Kotler, K. L. Keller - Marketing Management – Pearson (dalla 12a edizione)
- in italiano: P. Kotler, K. L. Keller, F. Ancarani, M, Costabile - Marketing Management – Pearson, Prentice Hall
(nb il testo base può variare; il definitivo verrà comunicato al momento dell’inizio delle lezioni)
Alla fine dei set di slide di ciascuna lezione verranno indicati
- le parti del testo base di riferimento della lezione,
- eventuali testi di approfondimento.
Metodi didattici
Durante il corso verranno utilizzate diverse metodologie didattiche
- Lezione con utilizzo di slide pptx
- Approfondimento, con eventuale discussione, di incident/case studies applicativi (con preparazione preventiva individuale)
- Presenza di testimonianze aziendali
- Applicazione: project work di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di esame è differenziata tra frequentanti e non frequentanti.
Modalità frequentanti
La valutazione è articolata su due attività che si svolgono durante il corso e che hanno diverso peso
- due test di verifica conoscenza con domande multiple choice; uno viene svolto al termine della fase 1 e uno al termine del corso, durata 30’-40’ ciascuno, peso 50% (25%+25%)
- project work su problema proposto da azienda: lavoro e valutazione in gruppo (4-5 persone), viene svolto durante la fase 2, prevede lo svolgimento di attività sul campo, richiede la preparazione di un report finale e di una presentazione; peso 50%
Data la modalità di esame con project work non è possibile accedere all’esame frequentanti se impegnati in tirocinio o stage in azienda.
Modalità non frequentanti
Esame orale in presenza.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali di supporto
- slide (pdf) disponibili dal giorno successivo alla lezione,
- casi aziendali/incident disponibili dalla lezione precedente alla discussione
- letture e testi specifici indicati di volta in volta, finalizzati all’esame,
- letture di approfondimento non finalizzate all’esame
Tutti i materiali disponibili verranno elencati alla fine dei set di slide di ciascuna lezione e pubblicati su https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Pitilino