- Docente: Dario Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario Baldini (Modulo 1) Renzo Baccolini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/02/2025 al 11/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/05/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo fondamentale del corso consiste nel portare gli studenti a rispondere a due domande fondamentali: quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa e come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti. Un'attenzione particolare sarà dedicata in tale prospettiva alla valutazione e al finanziamento degli investimenti in innovazione tecnologica.
Contenuti
L'obiettivo del corso è dare agli studenti gli strumenti di base della finanza d’impresa e della finanza di progetto dal punto di vista dell’ingegnere gestionale.
Il corso si compone di due moduli:
- Modulo 1 – Elementi di Finanza aziendale (Prof. Dario Baldini)
- Modulo 2 – Elementi di Finanza di progetto (Prof. Renzo Baccolini)
Il Modulo 1 si compone delle seguenti lezioni:
- Lezione 1 – Prospettiva economica vs prospettiva finanziaria
- Lezione 2 – Fondamenti contabili della finanza: il bilancio
- Lezione 3 – Gestione della liquidità e fabbisogni finanziari
- Lezione 4 – Mercati finanziari e struttura finanziaria dell’azienda
- Lezione 5 – Costo del capitale e CAPM •Lezione 6 – Struttura ottimale del capitale: il leverage
- Lezione 7 – Decisioni d’investimento e valore del tempo
- Lezione 8 – Valutazione d’impresa
Il Modulo 2 si compone delle seguenti lezioni:
- Lezione 1 – Che cosa è il Project Finance (PF) e sua architettura
- Lezione 2 – Sviluppo e gestione del Progetto
- Lezione 3 – Il ruolo delle banche
- Lezione 4 – Tipologie di Project Agreement e sub-contract
- Lezione 5 – Il modello finanziario e valutazione di un progetto
- Lezione 6 – I rischi: analisi e loro valutazione
- Lezione 7 – PF e settore pubblico: Public Private Partnership (PPP)
- Lezione 8 – Utilizzo dei fondi comunitari nel PPP
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento consigliati per il Modulo 1:
- S.R. Foester, Finanza aziendale per il management, Il Mulino
- R.A. Brealey, S.C. Myers, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill
Testi di riferimento consigliati per il Modulo 2:
- E.R. Yescombe Principles of Project Finance, Academic Press
Metodi didattici
Lezioni frontali supportati da slide
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale per entrambi i moduli sarà svolta con esame scritto basato su esercizi numerici e domande a risposta multipla.
Non sono previste prove intermedie.
Strumenti a supporto della didattica
Slide di accompagnamento dei due moduli del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Baldini
Consulta il sito web di Renzo Baccolini