- Docente: Riccardo Masetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 29/04/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di far acquisire allo studente la consapevolezza della profonda diversità esistente sul piano fisio patologico tra il soggetto in via di sviluppo e lindividuo adulto. Lo studente al termine del corso raggiunge questo obbiettivo in particolar modo mediante lapproffondimento della conoscenza dei processi maturativi che caratterizzano questo periodo della vita. In questo contesto lo studente è in grado di comprendere quali possono essere le conseguenze dei processi morbosi più specifici di questo periodo della vita, di origine costituzionale o acquisita, sullapparato odonto stomatologico;
Contenuti
La pediatria
- definizione
- storia
- età della vita
- accrescimento e sviluppo con relative patologie
- prevenzione
- la comunicazione
Genetica clinica
- difetti e malformazioni
- indagini genetiche
- sindromi di interesse odontostomatologico
La celiachia
- quadri clinici tipici e atipici
- segni e sintomi di interesse odontostomatologico
Patologie emorragihe e trombotiche
- emofilia
- patologia piastrinica (piastrinopenie e piastrinopatie)
Mucosite
- principi di trattamento chemioradioterapico
- principali patologie oncologiche pediatriche
- definizione e stadiazione della mucosite
- principi di prevenzione e trattamento
Testi/Bibliografia
Nelson - Textbook of Pediatrics. Elsevier
Slides
Metodi didattici
- Lezioni frontali
-Simulazioni di scenari clinici ricorrenti in pediatria con partecipazione diretta da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
All'esame orale verrà richiesta al candidato la preparazione sugli argomenti trattati a lezione come da programma sopra riportato.
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere i principi di base della pediatria negli aspetti relativi a storia, età della vita, prevenzione e comunicazione al paziente pediatrico.
- Conoscere l'esame obiettivo della bocca del bambino
- Conoscere le principali sindromi genetiche ad interesse odontostomatologico
- Conoscere i quadri clinici delle principali malattie sistemiche ad interesse odontostomatologico con particolare attenzione a celiachia e reflusso, patologia emorragica pediatrica.
- Approccio ed inquadramento delle mucositi nei bambini
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive proiettate e commentate in sede di lezione frontale
Verifiche in itinere on-line su casi clinici e simulazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Masetti