- Docente: Davide Bartolomeo Gissi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 05/03/2025 al 01/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è impostato per guidare e migliorare lapproccio dello studente al paziente con diverse problematiche, che vanno dalla gestione del paziente portatore di una patologia dorgano al paziente che si presenta con una patologia aspecifica a livello del cavo orale o del distretto cranio-facciale e che necessita di una terapia indirizzata al sintomo, oltre ad una diagnosi e una terapia mirata alla patologia responsabile. In particolare lo studente è in grado di: individuare i pazienti da trattare in emergenza; riconoscere i pazienti affetti da patologie sistemiche a rischio di emergenza; conoscere i principi base per la gestione di una emergenza medica; allestire un ambulatorio atto fronteggiare una emergenza medica; conoscere le basi per il controllo delle infezioni crociate in odontoiatria; coordinare una equipe per lespletamento di piccoli interventi odontoiatrici; pianificare semplici interventi di conservativa ed endodonzia;
Contenuti
-gestione del paziente immunocompromesso
-terapia antidolorifica
-terapia antibiotica
-paziente in terapia con anticoagulanti e antiaggreganti
-profilassi antibiotica
Testi/Bibliografia
Montebugnoli Lucio: Patologia e Medicina orale, Ed. Martina
2009
Metodi didattici
lezioni frontali volte al raggiungimento di 1 CFU
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale di fine corso mira al raggiungimento degli obiettivi
didattici:
-riconoscere e gestire il paziente immunocompromesso
-eseguire una corretta gestione dei farmaci antibiotici e antinfiammatori
-gestire in paziente in terapia con anticoagulanti o antiagreganti
Il voto finale del corso viene definito, mediante esame orale,
sulla media dei voti riportati nei due quesiti specifici sugli
argomenti inerenti agli obiettivi del corso
Strumenti a supporto della didattica
il materiale didattico presentato a lezione ad integrazione del
testo consigliato, viene messo a disposizione degli studenti in
formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bartolomeo Gissi